I MERCATI DI COMMESTIBILI A NAPOLI TRA XVIII E XIX SECOLO - Vincenza Tempone

I MERCATI DI COMMESTIBILI A NAPOLI TRA XVIII E XIX SECOLO - Vincenza TemponeAutore: Vincenza Tempone
Curatore:
Titolo: I Mercati di commestibili a Napoli tra XVIII e XIX secolo
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 15; 170 pagine + 3 n.n.; oltre 40 illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Viscione Editore, 2010
Collana: 
ISBN: 9788896226056
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 28,00
Disponibilità: 5 esemplari

 


richiedi informazioni

Il mercato inteso come struttura appositamente creata per la vendita di commestibili è un'invenzione essenzialmente ottocentesca. Nata dall'esigenza di assicurare ordine e regole igieniche più efficaci alla vendita dei generi alimentari, esso intende fornire anche un luogo separato per lo svolgimento di una attività, considerata dalla nuova mentalità borghese indecorosa e non degna di essere svolta nei luoghi maggiormente rappresentativi della città. La realizzazione dei mercati nella capitale appare, in primo momento, strettamente connessa a significativi interventi promossi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo, volti a ridisegnare e riqualificare i più importanti luoghi cittadini. Durante il decennio francese, il tema del mercato è uno dei punti chiave della politica nel campo delle opere pubbliche urbane, non solo per l'emergenza sociale, ma anche per le sue dirette relazioni con il tema dell'architettura dei vuoti urbani.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.