NAPOLI, ATLANTE DELLA CITTA' STORICA. CENTRO ANTICO. Seconda edizione - Italo Ferraro
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 15 Luglio 2010 18:03
- Ultima modifica: Martedì, 24 Marzo 2020 08:58
Autore: Italo Ferraro
Titolo: Napoli, Atlante della Città Storica.
Sottotitolo: Centro Antico.
Seconda edizione riveduta ed accresciuta
Scritti introduttivi di Attilio Balli, Edgarda Feletti, Alfonso Gamberdella, Benedetto Gravagnuolo, Rocco Papa
Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta a colori, in formato 4° (cm 30 x 24); 1003 pagine; ampio apparato iconografico a colori ed in b/n; peso: Kg 5 circa
Luogo, Editore, data: Napoli, Oikos Edizioni, 2017
Prezzo: Euro 240,00
ISBN: 88-901478-5-7 - EAN: 9788890147852
Disponibilità: In commercio
Questo che pubblichiamo, CENTRO ANTICO, è il primo dei nuovi volumi; è un libro del tutto nuovo, completamente rifatto nell’apparato iconografico, ovvero documenti e foto, il quale passa dalle circa 650 pagine del 2002 alle 1000 del 2017: esso si adegua ai progressi della collana raggiunti con l’avanzare del lavoro, e ridà all’opera complessiva il suo volume principale.
Con il saggio “Napoli antica” di Daniela Giampaola, esso si arricchisce della indispensabile premessa alla storia millenaria della città, frutto di una straordinaria successione di studi e risultati pratici del lavoro della soprintendenza archeologica. Si accompagnano inoltre altri saggi di studiosi su argomenti diversi riguardanti il Centro antico. La trattazione è stata estesa a Castel Capuano con Un saggio di Luciana Di Lernia, in sostanza un ulteriore capitolo.
In 4 parti e 54 capitoli il nuovo volume Centro Antico descrive in modo ordinato e sistematico, minuziosamente e senza pregiudizi, la formazione della città fondata dai Greci, attraverso le successive trasformazioni nelle epoche romana, ducale, angioina, aragonese, vicereale, borbonica, fino alle vicende di fine Ottocento e del Novecento. Oggetto della trattazione innanzitutto la storia e la forma delle parti, per poi analizzare con intento di completezza i singoli edifici ed i monumenti, affermando relazioni e autonomie tra valori individuali e collettivi. Cerca corrispondenze tra la vitalità di Napoli, città abitata, e la "forma urbis”; racconta di un impianto che rimasto per 2.500 anni uguale a se stesso, pur cambiando sempre: “una bella città non può che diventare più bella”. Gli isolati stretti e allungati dell’impianto greco, i grandi monasteri, i palazzi del Rinascimento; ma anche Ie mura e le importanti trasformazioni dell’Ottocent0, via Bellini, via Duomo, via Cirillo ... E’ la città dove l’architettura è senza dubbio costruzione artificiale, la natura lontana, e all’improvviso ti sorprende nei chiostri. Nella parte di città più conosciuta, S. Chiara - S. Gregorio - Spaccanapoli - via Tribunali, c’è ancora molto da scoprire: i numerosi e sconosciuti palazzi del Quattrocento, il Palazzo Avellino sviluppatosi nel monastero di S. Potito, tratti di mura e torri aragonesi nelle case di via Cesare Rosaroll. La città esprime la persistenza della sua forma in un continuo divenire; la bellezza individuale delle architetture qui si confonde con la bellezza della città.
Sommario I Vol. 2° Ed.
Saggi che precedono la trattazione
NAPOLI ANTICA - Daniela Giampaola
CASTELCAPUANO - Luciana Di Lernia
CON I MIEI OCCHI ricordo di Gaetana Cantone - Francesco Divenuto
IL CENTRO STORICO DI NAPOLI: UN RITRATTO TARDIVO - Maria Rosaria Nappi
SE TI AVVENTURI - Silvio Perrella
PER UNA NAPOLI SACRA DEL XV SECOLO - Emilio Ricciardi
INEDITI NAPOLETANI SU DONATO GALLERANO E FERDINANDO SANFELICE - Vincenzo Rizzo
CENTRO ANTICO - Italo Ferraro
----------------------------------------
CENTRO ANTICO
PARTE PRIMA
01 - GALLERIA AL MUSEO
02 - VIA BELLINI
03 - CAPONAPOLI
04 - SANT'ANDREA
05 - VIA COSTANTINOPOLI
06 - SAN SEBASTIANO
07 - PIAZZA BELLINI
08 - POLICLINICO
09 - CONSERVATORIO
10 - SAN DOMENICO MAGGIORE
11 - CISTERNA DELL'OLIO
12 - MONTELEONE
13 - VIA CARROZZIERI
14 - GRAVINA
15 - BANCHI NUOVI
16 - SANTA CHIARA
17 - PIGNATELLI
18 - SAN GERONIMO
19 - SPACCANAPOLI
20 - SANSEVERO
PARTE SECONDA
21 - PIETRASANTA
22 - VIA ATRI
23 - PURGATORIO AD ARCO
24 - SAN PAOLO
25 - SCORZIATA
26 - LARGO PROPRIO DI AVELLINO
27 - GEROLOMINI
28 - ARCIVESCOVADO
29 - SEDIL CAPUANO
30 - AGNONE
31 - VIA NILO
32 - PALAZZO DELL'IMPERATORE
33 - SAN GREGORIO ARMENO
34 - SAN LORENZO
35 - VICO PANETTIERI
36 - MANNESI
37 - MISERICORDIA
38 - VICO SCASSACOCCHI
39 - LA PACE
40 - CASERTI
PARTE TERZA
41 - SAN GAUDIOSO
42 - INCURABILI
43 - CONSOLAZIONE E SANTA PATRIZIA
44 - I RUFFI E IL GESU' DELLE MONACHE
45 - DONNAREGINA
46 - VICO LOFFREDI
47 - SANTI APOSTOLI
PARTE QUARTA
48 - PORTA SAN GENNARO
49 - VIA SETTEMBRINI
50 - SAN GIOVANNI A CARBONARA
51 - PONTENUOVO
52 - SANTA CATERINA A PORTA CAPUANA
53 - SANTOBUONO
54 - VIA ORONZIO COSTA
FINE
Elenco dei titoli della Collana Napoli. Atlante della città Storica
Con il saggio “Napoli antica” di Daniela Giampaola, esso si arricchisce della indispensabile premessa alla storia millenaria della città, frutto di una straordinaria successione di studi e risultati pratici del lavoro della soprintendenza archeologica. Si accompagnano inoltre altri saggi di studiosi su argomenti diversi riguardanti il Centro antico. La trattazione è stata estesa a Castel Capuano con Un saggio di Luciana Di Lernia, in sostanza un ulteriore capitolo.
In 4 parti e 54 capitoli il nuovo volume Centro Antico descrive in modo ordinato e sistematico, minuziosamente e senza pregiudizi, la formazione della città fondata dai Greci, attraverso le successive trasformazioni nelle epoche romana, ducale, angioina, aragonese, vicereale, borbonica, fino alle vicende di fine Ottocento e del Novecento. Oggetto della trattazione innanzitutto la storia e la forma delle parti, per poi analizzare con intento di completezza i singoli edifici ed i monumenti, affermando relazioni e autonomie tra valori individuali e collettivi. Cerca corrispondenze tra la vitalità di Napoli, città abitata, e la "forma urbis”; racconta di un impianto che rimasto per 2.500 anni uguale a se stesso, pur cambiando sempre: “una bella città non può che diventare più bella”. Gli isolati stretti e allungati dell’impianto greco, i grandi monasteri, i palazzi del Rinascimento; ma anche Ie mura e le importanti trasformazioni dell’Ottocent0, via Bellini, via Duomo, via Cirillo ... E’ la città dove l’architettura è senza dubbio costruzione artificiale, la natura lontana, e all’improvviso ti sorprende nei chiostri. Nella parte di città più conosciuta, S. Chiara - S. Gregorio - Spaccanapoli - via Tribunali, c’è ancora molto da scoprire: i numerosi e sconosciuti palazzi del Quattrocento, il Palazzo Avellino sviluppatosi nel monastero di S. Potito, tratti di mura e torri aragonesi nelle case di via Cesare Rosaroll. La città esprime la persistenza della sua forma in un continuo divenire; la bellezza individuale delle architetture qui si confonde con la bellezza della città.
Sommario I Vol. 2° Ed.
Saggi che precedono la trattazione
NAPOLI ANTICA - Daniela Giampaola
CASTELCAPUANO - Luciana Di Lernia
CON I MIEI OCCHI ricordo di Gaetana Cantone - Francesco Divenuto
IL CENTRO STORICO DI NAPOLI: UN RITRATTO TARDIVO - Maria Rosaria Nappi
SE TI AVVENTURI - Silvio Perrella
PER UNA NAPOLI SACRA DEL XV SECOLO - Emilio Ricciardi
INEDITI NAPOLETANI SU DONATO GALLERANO E FERDINANDO SANFELICE - Vincenzo Rizzo
CENTRO ANTICO - Italo Ferraro
----------------------------------------
CENTRO ANTICO
PARTE PRIMA
01 - GALLERIA AL MUSEO
02 - VIA BELLINI
03 - CAPONAPOLI
04 - SANT'ANDREA
05 - VIA COSTANTINOPOLI
06 - SAN SEBASTIANO
07 - PIAZZA BELLINI
08 - POLICLINICO
09 - CONSERVATORIO
10 - SAN DOMENICO MAGGIORE
11 - CISTERNA DELL'OLIO
12 - MONTELEONE
13 - VIA CARROZZIERI
14 - GRAVINA
15 - BANCHI NUOVI
16 - SANTA CHIARA
17 - PIGNATELLI
18 - SAN GERONIMO
19 - SPACCANAPOLI
20 - SANSEVERO
PARTE SECONDA
21 - PIETRASANTA
22 - VIA ATRI
23 - PURGATORIO AD ARCO
24 - SAN PAOLO
25 - SCORZIATA
26 - LARGO PROPRIO DI AVELLINO
27 - GEROLOMINI
28 - ARCIVESCOVADO
29 - SEDIL CAPUANO
30 - AGNONE
31 - VIA NILO
32 - PALAZZO DELL'IMPERATORE
33 - SAN GREGORIO ARMENO
34 - SAN LORENZO
35 - VICO PANETTIERI
36 - MANNESI
37 - MISERICORDIA
38 - VICO SCASSACOCCHI
39 - LA PACE
40 - CASERTI
PARTE TERZA
41 - SAN GAUDIOSO
42 - INCURABILI
43 - CONSOLAZIONE E SANTA PATRIZIA
44 - I RUFFI E IL GESU' DELLE MONACHE
45 - DONNAREGINA
46 - VICO LOFFREDI
47 - SANTI APOSTOLI
PARTE QUARTA
48 - PORTA SAN GENNARO
49 - VIA SETTEMBRINI
50 - SAN GIOVANNI A CARBONARA
51 - PONTENUOVO
52 - SANTA CATERINA A PORTA CAPUANA
53 - SANTOBUONO
54 - VIA ORONZIO COSTA
FINE
Elenco dei titoli della Collana Napoli. Atlante della città Storica
Volume 1. CENTRO ANTICO. Seconda edizione
Volume 2. QUARTIERI BASSI E RISANAMENTO Seconda edizione
Volume 3. QUARTIERI SPAGNOLI E RIONE CARITA'
Volume 4. DALLO SPIRITO SANTO A MATERDEI
Volume 5. STELLA, VERGINI, SANITA'
Volume 6. SAN CARLO ALL'ARENA E SANT'ANTONIO ABATE
Volume 7. PIZZOFALCONE E "LE MORTELLE"
Volume 8. CHIAIA
Volume 9. VOMERO
Volume 2. QUARTIERI BASSI E RISANAMENTO Seconda edizione
Volume 3. QUARTIERI SPAGNOLI E RIONE CARITA'
Volume 4. DALLO SPIRITO SANTO A MATERDEI
Volume 5. STELLA, VERGINI, SANITA'
Volume 6. SAN CARLO ALL'ARENA E SANT'ANTONIO ABATE
Volume 7. PIZZOFALCONE E "LE MORTELLE"
Volume 8. CHIAIA
Volume 9. VOMERO