DAL CASTELLO AL PALAZZO. Volume I. Il castello di Avellino - Francesco Barra

DAL CASTELLO AL PALAZZO. Volume I. Il castello di Avellino - Francesco BarraAutore: Francesco Barra
Titolo: Dal castello al palazzo. Volume I
Il castello di Avellino
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 17); 135 pagine + 26 n.n. di immagini in b/n e a colori, di cui 2 ripiegate più volte
Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto, maggio 2013
Collana: Collana di Storia del Mezzogiorno. N. 3
ISBN: 9788897489085
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Obiettivo del volume non è quello di tracciare la storia per così dire “esterna” del Castello di Avellino, e cioè dei suoi signori feudali, dei fatti di guerra e degli avvenimenti politici, culturali e mondani dei quali fu al centro; si è cercato, invece, di inserire il Castello nella storia e nell’evoluzione delle strutture urbane di Avellino, alle quali è strettamente connesso, e di collegarne le funzioni e il ruolo al più generale contesto della vita della città. In effetti il castello – del tutto impropriamente quanto unanimemente definito come «longobardo» – è stato confuso con la «Rocca», né si è mai fatta sufficiente chiarezza sulla sua complessa struttura e sulla sua reale interazione con la storia urbana della città. Eppure, proprio in questi ultimi anni il castello è stato interessato da un’imponente, anche se ancora incompiuta, opera di esplorazione, di scavo e di restauro. A questi lavori si sono aggiunte le indagini archeologiche nell’area di Piazza Castello. Ciò nonostante, il castello è rimasto per gli stessi avellinesi un qualcosa di ignoto e di oscuro, quasi un “non luogo”, privo di una forte e precisa identità storica. Ancora oggi, infatti, esso resta senz’altro il monumento cittadino meno conosciuto e ancor meno amato.
Di qui l’esigenza di pubblicare questo volume, frutto di un vasto scavo documentario e ricco di interpretazioni critiche e innovative, di aver almeno in parte soddisfatto a questa esigenza. L’opera è altresì corredata da un vasta documentazione iconografica e fotografica, nonché da alcune tavole di ricostruzione virtuale.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.