LA TOPOGRAFIA ARTISTICA DEL DUOMO DI NAPOLI. Dalla fondazione angioina alla "riforma" Settecentesca del cardinale Giuseppe Spinelli - Maria Alasia Lombardo di Cumìa

la_topografia_artistica_del_duomo_di_napoliAutore: Maria Alasia Lombardo di Cumìa
Titolo: La topografia artistica del duomo di Napoli
Sottotitolo: Dalla fondazione angioina alla "riforma" Settecentesca del cardinale Giuseppe Spinelli
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 408 pagine;  illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, 2011
ISBN: 978-88-97083-31-3
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni


Il duomo di Napoli si presenta oggi con un aspetto del tutto differente da quello originario, conseguenza dei molteplici restauri che hanno alterato la sua facies esterna e il suo assetto interno. Il testo approfondisce l'evoluzione dell'allestimento architettonico e micro-architettonico della Cattedrale, dalla fondazione tardoduecentesca fino all'ultimo massiccio risanamento, intrapreso dal cardinale Giuseppe Spinelli alla metà circa del Settecento. La topografia artistica della chiesa dell'Assunta è indagata secondo un duplice punto di vista: da un lato l'uso collettivo dell'edificio - incentrato nella celebrazione del rito eucaristico -, che ha costituito insieme causa ed effetto della messa in opera dei suoi principali arredi (fra i quali il coro, il trono, il pulpito, l'altare maggiore), dall'altro l'utilizzazione privata dell'ecclesia, che ha determinato la proliferazione di micro-ambienti - cappelle e altari - a destinazione gentilizia e sepolcrale, in gran parte rimossi in occasione dell'intervento del cardinale Spinelli.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.