STORIA URBANISTICA DI SALERNO NEL MEDIOEVO - Antonietta Finella

storia_urbanistica_di_salerno_nel_medioevoAutore: Antonietta Finella
Titolo: Storia urbanistica di Salerno nel Medioevo
Presentazione di Enrico Guidoni
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 128 pagine; 55 illustrazioni a colori e b/n; 13 tavole fuori testo
Luogo, Editore, data: Roma, Bonsignori, 2006
Collana: Civitates, n. 12
ISBN: 8875973679
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni


 
La Salerno medievale era città complessa e stratificata, sul cui tessuto urbanistico venivano a innestarsi armonicamente componenti romane, angioine e islamiche. La bellezza della città, quindi, prorompeva dal perfetto accordo tra le sue componenti architettonico-monumentali e il mare, e molti furono i viaggiatori che ne hanno decantato il fascino. Ma fino a ora non esisteva studio monografico sulla città di Salerno che si proponesse un’analisi completa e dettagliata dei suoi fenomeni urbanistici, utilizzando sia le fonti documentarie sia l’analisi delle relazioni a distanza (visive, dimensionali e metrologiche) tra i più significativi edifici medievali della città, illustrando con efficaci schemi grafici le forte coerenza degli insiemi e l’ordinato allinearsi lungo particolari assi rettilinei. Questo nuovo volume, opera di una giovane e valente ricercatrice, si delinea perciò come innovativo sviluppo delle linee di ricerca che da sempre hanno contraddistinto la collana Civitates.


Indice del volume:

PRESENTAZIONE (di Enrico Guidoni)

INTRODUZIONE

CRONOLOGIA

1. SPAZIO URBANO A SALERNO FRA IL SEC. VI E IL SEC. XIV
1.1. Lo sviluppo urbanistico della città medioevale
1.2. I lavinai
1.2.1. La Lama
1.2.2. Il Vallone
1.2.3. Il Subtinicio
1.2.4. Il Labinario
1.3. I pontili
1.4. La componente islamica del tessuto storico salernitano

2. LA CINTA MURARIA MEDIOEVALE

3. GLI INSEDIAMENTI RELIGIOSI
3.1. I monasteri benedettini
3.2. I conventi mendicanti
3.3. Le chiese nobiliari e parrocchiali
3.4. Gli allineamenti visivi e i punti di vista privilegiati

4. I QUARTIERI E I SEGGI ANGIOINI

5. GLI ACQUEDOTTI

6. IL PORTO

APPENDICE A: POLITICA ED AMMINISTRAZIONE A SALERNO DAL XIII AL XVIII SECOLO

BIBLIOGRAFIA

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.