SANTA MARIA DELLA CONSOLAZIONE A POSILLIPO - Franca Assante

Santa_Maria_della_Consolazione_pAutore: Franca Assante
Titolo: Santa Maria della Consolazione a Posillipo
Sottotitolo: La storia, le storie (secc. XV-XX)
Descrizione: Edizione in formato 8°; 257 pagine; 70 illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini, 2007
Prezzo: Euro 35,00
ISBN: 88-7431-362-4
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

II saggio sulla chiesa di S. Maria della Consolazione a Villanova (Posillipo) apre una finestra sull'articolato e vivace universo che caratterizzò la societa' di antico regime e su ciò che di questo venne travolto e trasformato alla svolta del decennio francese.
Attraverso un paziente e minuto lavoro di ricerca condotto su fonti di 'prima mano', prende corpo, lungo quattro secoli di storia, un'esemplare 'costruzione'. Chiesa e convento sono studiati non in quanto tali - cioè come luoghi di culto e di meditazione - ma come soggetti economico-sociali. Sicché, in tale ottica, si delineano le vocazioni economiche e gli assetti demografici e sociali della 'montagna' di Posillipo, il territorio extraurbano, ricco di naturali potenzialita' di crescita, sul quale operano i due enti.


La crescita di potere del convento, in termini economici e sociali, per effetto di donazioni e acquisti di beni fondiari; la svolta dei 'grandi lavori' di ristrutturazione (1737) ad opera di Ferdinando Sanfelice e di abbellimento degli interni con la committenza ad artisti noti, come un Paolo de Majo; le ragioni della pianta esagonale della chiesa, alla quale l'architetto dovette adattarsi per la singolare (ma non rara) forma di 'servitù' per un balcone preesistente; le espressioni piu' diffuse di religiosita' popolare (le processioni) e le embrionali forme di assistenza sociale, veicolate dalle confraternite che ruotavano intorno alla chiesa; l'affanno del vivere quotidiano e la litigiosita' permanente; la progressiva apertura delle stanze del convento ad un turismo ante litteram, laico ed ecclesiastico; la gestione economica dell'annessa masseria; la frattura della rivoluzione e delle riforme.
Sono questi i molti aspetti che, ricostruiti in modo avvincente, forniscono gli elementi per una visione d'assieme dell'evoluzione della societa' posillipina. Infatti, arricchito da un'aneddotica minuta e da schizzi di vita quotidiana, il discorso si è esteso alle trasformazioni socio-economiche di tutto il 'comprensorio' di Posillipo conseguenti all'eversione dellafeudalita' e all'apertura delle due strade a valle e a monte della collina; nonché alla profonda riqualificazione sociale e terrritoriale verificatasi nel 'lungo' Ottocento, fino agli anni venti del Novecento con l'elezione della chiesa a parrocchia: una piccola tessera di un mosaico molto articolato.
Il libro è diretto non soltanto agli studiosi, ma soprattutto al lettore comune che vedra' soddisfatte molte curiosita'.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.