VINCENZO CORRADO IL CUOCO GALANTE. La stupefacente attualità di un cuoco del '700 - Giorgia Chiatto

il_cuoco_galante_vincenzo_corrado_malvarosaAutore: Giorgia Chiatto
Titolo: Vincenzo Corrado il cuoco galante
Sottotitolo: La stupefacente attualità di un cuoco del '700
Foto a cura di: Francesco De Cesare, Enzo Rando
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 26 x 20,5); 250 pagine; moltissime foto a colori
Luogo, Editore, data: Forio d'Ischia (NA), Malvarosa, 2011
Disponibilità: NO

 
Lo sforzo importante che si è inteso compiere è stato quello di rileggere in chiave moderna tutte le preparazioni dell’opera, selezionando quelle più attuali e rendendole accessibili ai cuochi e agli appassionati gastronomi dei giorni nostri. L’utilizzo sapiente delle materie prime più tipiche della dieta mediterranea è il vero punto di forza del nostro modo di far cucina. E sapere che già nel ‘700 questo era vero ci inorgoglisce particolarmente e ci rende fieri della nostra arte gastronomica.

Antichi sapori settecenteschi, tradizioni lunghe secoli, atmosfere preziose e un po’ retrò; questi gli ingredienti principali di un libro raffinato ed elegante che vi porterà negli ambienti sontuosi dei palazzi principeschi della Napoli nobile di fine ‘700 quando i cuochi venivano dalla scuola francese e le pietanze erano assolutamente strabilianti, per deliziare la vista e il palato.
Vincenzo Corrado fu uno tra i primi cuochi a raccogliere le sue ricette in un libro. Un libro che all’epoca ebbe un successo straordinario e che fu riproposto in ben sette edizioni.

Oggi, Giorgia Chiatto ne svela i segreti e, a tre secoli di distanza, dimostra la straordinaria attualità di quelle preparazioni che, all’epoca, furono create per principi e per re.
Se volete mettere da parte per una volta le preparazioni veloci e concedervi un pranzo a tutto lusso, fatto di pietanze regali, arredi d’argento, cristalli e candele, non potete rinunciare a questo piccolo, prezioso, gioiello della gastronomia di casa nostra.  
Tutte le fotografie di questo libro sono state realizzate nelle residenze di Palazzo Cellamare a Napoli, dove il Corrado fu capo dei sevizi di bocca per il Principe di Francavilla.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.