DIO NON VOLTA LE SPALLE A NAPOLI - Francesco Anfossi
- Dettagli
- Creato: Domenica, 05 Settembre 2010 17:21
- Ultima modifica: Sabato, 05 Gennaio 2019 19:04
- Visite: 2760
Autore: Francesco Anfossi.
Titolo: Dio non volta le spalle a Napoli
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 13,5); 144 pagine.
Luogo, Editore, data: Torino, Edizioni Paoline, marzo 2008
Collana: Libroteca Paoline
Prezzo: Euro 12,00
ISBN: 8831534165
Disponibilita': In commercio
Frutto di un viaggio-inchiesta nella citta' di Napoli, una citta' messa in ginocchio, umiliata e offesa dall'emergenza rifiuti, dalla camorra, dalla cattiva politica e da una classe dirigente spesso inetta, questo libro è innanzitutto una denuncia, dura e implacabile, nei confronti di chi, attraverso la violenza e il malaffare, ha infangato questa citta'.
Attraverso le testimonianze di alcuni personaggi di rilievo, l'autore cerca di far luce sulle cause che hanno portato Napoli a questo degrado. Fra questi lo scrittore Roberto Saviano, don Franco Picone, che ha preso il posto di don Peppe Diana, il prete assassinato dalla camorra, il nuovo arcivescovo di Napoli, il card. Crescenzio Sepe, e l'ex boss dei Quartieri Spagnoli, Mario Savio. Il libro contiene anche un lungo reportage su Scampia, il piu' grande supermercato a cielo aperto di droga d'Europa.
Dinanzi a una situazione cosi' assurda è normale che, nell'animo di chi vede questa citta' di antica e possente bellezza cosi' piegata e piagata dalla violenza, sorga questa domanda: Dio ha voltato le spalle a Napoli? No, come dice il cardinale Sepe, Napoli resta sempre il soggetto di una grande storia. Lo testimonia il fatto che le sue «forze» migliori sono gia' all'opera, hanno indossato la divisa mai usurata della speranza. Una speranza che non ha niente a che fare con la semplice consolazione o con il pietismo, e che certo non impedisce di guardare in faccia la realta' in tutti i suoi aspetti. Napoli non è solo «'na carta sporca»; sotto la coltre dei suoi rifiuti e dei suoi mali conserva ancora un'anima vitalissima.
Dinanzi a una situazione cosi' assurda è normale che, nell'animo di chi vede questa citta' di antica e possente bellezza cosi' piegata e piagata dalla violenza, sorga questa domanda: Dio ha voltato le spalle a Napoli? No, come dice il cardinale Sepe, Napoli resta sempre il soggetto di una grande storia. Lo testimonia il fatto che le sue «forze» migliori sono gia' all'opera, hanno indossato la divisa mai usurata della speranza. Una speranza che non ha niente a che fare con la semplice consolazione o con il pietismo, e che certo non impedisce di guardare in faccia la realta' in tutti i suoi aspetti. Napoli non è solo «'na carta sporca»; sotto la coltre dei suoi rifiuti e dei suoi mali conserva ancora un'anima vitalissima.
Francesco Anfossi (1963), giornalista del settimanale Famiglia Cristiana, segue le vicende della Lega Nord ma ha anche svolto numerose inchieste e reportage nel Sud del Paese, consapevole che questione settentrionale e meridionale si tengono insieme a doppio filo.