NAPOLI CAPITALE MORALE. Dal Vesuvio a Milano. Storia di un ribaltamento nazionale. Tra politica, massoneria e Chiesa - Angelo Forgione

napoli capitale morale angelo forgioneAutore: Angelo Forgione
Titolo: Napoli Capitale Morale
Sottotitolo: Dal Vesuvio a Milano. Storia di un ribaltamento nazionale. Tra politica, massoneria e Chiesa
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 310 pagine; peso: Kg 1,50
Luogo, Editore, data: Milano, Addictions-Magenes Editoriale, 2017
Collana: Voci dal Sud
ISBN: 88-6649-144-6 - EAN: 9788866491446 
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

La definizione "capitale morale" è sinonimo di Milano, la città che, dall'Unità d'Italia in poi, s'è messa alla guida del progresso del Paese e ha saputo guadagnarsi il ruolo di città-faro, pur non essendo la capitale ufficiale.
Eppure, alla vigilia della spedizione di Garibaldi e della conquista del Sud da parte di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano era una città subordinata a Vienna, la capitale dell'Impero austriaco che dialogava con Napoli, la capitale del Regno delle Due Sicilie e, di fatto, la "capitale morale" dell'Italia frammentata.


Napoli e Milano, la "capitale morale" preunitaria e quella postunitaria, le due città che hanno fatto la storia dell'Opera, i due poli uniti da rilevanti intrecci nel periodo tra il Cinquecento e il Settecento, tra il Rinascimento e l'Illuminismo, allontanate dall'Unità nazionale e completamente separate dall'americanizzazione postbellica, si proiettano nel futuro come diverse realtà della stessa Nazione. Ma davvero si tratta di due mondi inconciliabili?

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.