LE RAPPRESENTAZIONI DELLA CAMORRA - Patricia Bianchi, Pasquale Sabbatino
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 14 Maggio 2020 02:00
- Ultima modifica: Giovedì, 20 Aprile 2023 07:29

Titolo: Le rappresentazioni della camorra
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 412 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, ottobre 2009
Collana: Viaggio d' Europa - Culture e Letterature. N. 15
ISBN: 9788849518078
Prezzo: Euro 57,00
Disponibilità: In commercio
Indice:
Patricia Bianchi e Pasquale Sabbatino - Prefazione 5
Francesco Montuori - Sulle origini della parola camorra 19
Patricia Bianchi - Il linguaggio della camorra tra gergo e mistificazione linguistica 49
Nicola De Blasi - Ladri di fazzoletti a Napoli, Londra, Firenze, Milano, Torino, tra letteratura, cronaca e archivio 69
Ivana Bruno - Il gergo della camorra negli studi di Abele De Blasio 111
Adriana Cascone - La suggità cent’anni prima del sistema: due istantanee in bianco e nero sulla camorra 165
Pasquale Sabbatino - Sull’orlo d’un abisso. Le lettere sulla camorra di Villari 173
Amato Lamberti - «Imposture» letterarie e «simulacri» poetici. Il ruolo di Ferdinando Russo nella costruzione dell’immaginario di massa sulla «camorra» 199
Toni Iermano - Napoli e la sua non-storia. Mater camorra di Luigi Compagnone 221
Vincenzo Caputo - «Come dire, le vite parallele». Giuseppe Marrazzo e la biografia romanzata di Raffaele Cutolo 249
Marcella Marmo - Camorra come Gomorra. La città maledetta di Roberto Saviano 259
Flavia Cavaliere - Tra-durre Gomorra lontano dal suo humus originario. Un’analisi cross-culturale 273
Giuseppina Scognamiglio - La malavita a teatro 297
Cristiana Anna Addesso - La camorra nel teatro d’ispirazione mastrianesca 307
Pasquale Iaccio - Un secolo di cinema e camorra: silenzi e rimozioni 343
Luigi Musella - La zona grigia della camorra 367
Marcella Marmo - La camorra nella storia di Napoli: continuità e mutamenti 375
Indice dei nomi 395
Indice dei nomi e dei soprannomi dei camorristi 405
Fine