I RITTE ANTICHE - Domenico Apicella

I_Ritte_Antiche_pAutore: Domenico Apicella
Titolo: I Ritte Antiche.
Sottotitolo: Ovvero I Proverbi Napoletani.
Raccolti con la traduzione in italiano e con la Grammatica Napoletana.
Prefazione di Giuseppe Prezzolini.
Numero di edizione: Seconda edizione ampliata e corretta
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15,5); 376 pagine; 8 tavv. in monocromia fuori testo.
Luogo, Editore, data: Cava de' Tirreni (SA), Ed. Il Castello, 1972.
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilita': Pochi esemplari

 


richiedi informazioni

 

Dal capitolo III del libro:
"Si dice che la storia sia la maestra della vita, e ciò non ci sembra affatto vero; perché essa non si ripete mai con identita', anche se i corsi e ricorsi storici di Giovambattista Vico sono i giri di una spirale ascendente, e somigliano in certo qual modo ai precedenti.
Quella invece che è maestra della vita, è l'esperienza dei fatti concreti

: di ciò che capita all'uomo giorno per giorno, gli è capitato da quando ebbe la intelligenza della paura del primo tuono, e gli capitera' finché su questa terra ci sara' quell'ultimo essere pensante, il quale potra' dare con la sua presenza ed il suo pensiero la esistenza alle cose che lo circondano, visto che le cose in tanto esistono in quanto esistiamo noi, esseri pensanti, per percepirle.
Una tale esperienza, che è frutto spontaneo ed atavico della vita pratica, l'uomo ha sempre cercato di fermarla in concetti semplici, racchiusi in piccole frasi non soltanto perché potessero rimanere impressi nella propria memoria, ma anche perché potessero facilmente essere appresi dagli altri e trasmessi alle generazioni future.
Essi che chiamansi proverbi e che possono ritenersi la quintessenza ' della saggezza popolare di tutti i tempi concentrata in pillole, costituiscono il piu' prezioso retaggio di un popolo, ed anche la maggiore ricchezza di un uomo .
I proverbi differiscono dai modi proverbiali, che sono modi di esprimere con formulazione caratteristica e particolarmente vivace alcuni concetti di uso comune; e differiscono dalle sentenze e dalle massime, perché queste sono il frutto della esperienza e della dotta intuizione di uno solo o di una cerchia ristretta, mentre essi sono sorti inavvertitamente, spontaneamente ed armonicamente sulla bocca del popolo in un attimo di felice espressione che ha trovato l'unanime consenso.
Questo consenso è originato da due elementi: uno intrinseco, l'altro estrinseco; quello intrinseco deve essere costituito dalla rispondenza alle evenienze della vita; quello estrinseco è costituito dalla forma, la quale deve essere la piu' semplice possibile, ma tale da suscitare l'interesse ed il piacere alla ripetizione.
Tante volte nella vita quotidiana noi ci esprimiamo con sentenze veramente assennate; esse però raccolgono soltanto il successo dell'attimo in cui le pronunziamo, perché non hanno l'elemento estrinseco per lo slancio che le elevi nello spazio e le faccia volare nel tempo.
La qualita' intrinseca fa si' che lo stesso concetto che ha dato vita ad un proverbio presso un popolo, può averla data a quello di un altro popolo, se anche presso di esso ha trovato la forma adatta; ragion per cui incontriamo nelle lingue vive alcuni proverbi identici a quelli di lingue morte, e proverbi che sembrano diversi da popolo a popolo soltanto nella forma.
Rispecchiando l'indole, le occupazioni, le emozioni, le passioni, le gioie, le sofferenze di ogni popolo, essi si rifanno alla natura stessa del popolo che li esprime: un popolo marinaro trarra' dal mare la fonte della sua esperienza e la esprimera' in termini e similitudini marinaresche; un popolo di agricoltori usera' le esperienze della vita agricola; un popolo guerriero si esprimera' in similitudini e termini di guerra; e cosi' via.
E come un popolo è tanto piu' ricco di proverbi, quanto piu' è antico e ricco di esperienza vissuta, anche i singoli son tanto piu' ricchi di proverbi quanto piu' diventano vecchi e piu' acquistano tesori di saggezza.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.