LA FILOSOFIA POPOLARE NAPOLETANA - Francesco D'Ascoli
- Dettagli
- Creato: Martedì, 07 Settembre 2010 19:42
- Ultima modifica: Sabato, 05 Gennaio 2019 10:16
Autore: Francesco D'Ascoli
Titolo: La Filosofia Popolare Napoletana.
Sottotitolo: Locuzioni tipiche del dialetto, significato e origine.
Descrizione: Volume in 8° (cm x21 x 15); pp. 157.
Luogo, Editore, data: Napoli, Adriano Gallina, febbraio 2005
Numero di edizione: Seconda
Prezzo: Euro 13,00
ISBN: 88-87350-11-6
Disponibilità: In commercio
Dalla prefazione di Nicola De Blasi:
La Filosofia Popolare Napoletana si rivolge al lessico e si concentra sui modi di dire, cioè quelle frasi che si usano correntemente con un significato metaforico che ormai ha soppiantato quello letterale. Una raccolta di questo genere è quindi utile sia a quelli che non conoscendo certi modi di dire possono apprezzarne la varietà e la quantità sia a quelli che pur adottando alcune locuzioni qui riunite non ne conoscono i loro significati originari.
La qualità che il D'Ascoli ha profuso nella spiegazione di tali significati risalta subito con piena evidenza: ogni singola voce ha comportato una puntuale indagine che riconduce il lettore a epoche spesso remote e ad eventi storici precisi, oppure a prospettive culturali di tipo agricolo attuali fino alle epoche in cui Napoli ha avuto al suo interno ampie zone destinate alla coltivazione o ancora figure un tempo istituzionali o abitudini ancora presenti nella realtà napoletana.