ANTIQUAE SENTENTIAE NUN FALLISCENE MAJE - Roberto Vigliotti
- Dettagli
- Creato: Martedì, 24 Gennaio 2012 01:00
- Ultima modifica: Domenica, 06 Gennaio 2019 20:49
Autore: Roberto Vigliotti
Titolo: Antiquae sententiae nun falliscene maje.
Sottotitolo: Confronto tra "Li ditti antichi de lo popolo napulitano" e proverbi e sentenze latine.
Prefazione di Pietro Gargano
Nuova edizione riveduta ed aggiornata
Descrizione: Edizione in formato 4° (cm 30 x 19); 950 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo. Nel volume vengono messi a confronto circa 4400 proverbi, sentenze, motti, aforismi, modi di dire e frasi idiomatiche della lingua napoletana con citazioni di scrittori classici latini. Testo latino a fronte
Luogo, Editore, data: s.l., Giuseppe Nuzzo editore, 2011
Disponibilita': No
L'antica cultura romana e quella napoletana si rivelano, per nulla sorprendentemente, l'una madre dell'altra, accomunate da elementi semantico-linguistici comuni. Buona parte dei proverbi, detti ed aforismi della lingua napoletana si ritrovano, intatti, nei testi classici della lingua latina, molto spesso in forma di traduzione letterale o lievemente a senso. Nel suo lungo ed appassionato studio, l'Autore correla circa quattromila proverbi, sentenze, motti, aforismi, modi di dire e frasi idiomatiche della lingua napoletana a citazioni di scrittori classici latini.
Il profilo del filosofo L. A. Seneca, in copertina, e le Tavole inserite nel testo sono riproduzioni di disegni a matita e carboncino, eseguiti dal Pittore e Decoratore Prof. Marco Vigliotti, padre dell'Autore, nei primi anni del novecento, durante il suo corso di studi presso il R. Istituto delle Belle Arti in Napoli.