GLI SFREGI DI NAPOLI - Salvatore Di Giacomo
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 09 Settembre 2010 20:19
- Ultima modifica: Lunedì, 20 Aprile 2020 21:18
Autore: Salvatore Di Giacomo
Titolo: Gli sfregi di Napoli.
Sottotitolo: Testi storici e letterari sui bassifondi partenopei.
A cura di Giovanni Greco. Con un saggio di Stefano Scioli.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); pp. VIII + 206.
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, novembre 2005
Prezzo: Euro 16,00
ISBN: 88-207-3907-0
Disponibilita': In commercio
Straccioni ed emarginati, certi criminali e certe prostitute - tutti quanti spesso vittime di tante tragedie non volute - sono indubbiamente i protagonisti di questa insolita antologia tematica, tratta dalla varia e vasta opera di Salvatore Di Giacomo (1860-1934).
Essa s'ispira a quell'autentico repertorio di 'umiliati e offesi' che è Les Misérables (1862) di Victor Hugo: come nel monumentale romanzo francese, infatti, i personaggi che animano i testi presentati sono oppressi da un sistema iniquo e spietato, sono calpestati da un ordine sociale ingiusto e ingiustificabile il quale, se non li obbliga, fa comunque molto per indurli a violare leggi e principi fondamentali.
Questo libro mostra eloquentemente che Salvatore Di Giacomo ha saputo dar voce ai conflitti, ai dolori e alle speranze dei 'bassifondi' partenopei in maniera davvero singolare ed ancora avvincente ed attualissima.
I Brani del libro sono tratti da:
La prostituzione in Napoli nei secoli XV, XVI e XVII (1899)
Napoli. Figure e Paesi (1909)
Novelle Napolitane (1914)
Poesie (1927)
Scritti giornalistici (1886 - 1895)