IL SOLE SU NAPOLI - Paola Amatesi

Il_Sole_Su_Napoli_pAutore: Paola Amatesi
Titolo: Il sole su Napoli.
Romanzo.
Introduzione di Rosaria Troisi, sorella di Massimo.
Prefazione di Fioretta Farti Barbato, poetessa, critico letterario, giornalista, animatrice culturale, ideatrice del premio Letterario "Il Pungitopo".
Descrizione: Volume in 8° (cm 13,5 x 21); pp. XXI-215
Luogo, Editore, data: Bologna, A. Perdisa, marzo 2004
Numero di edizione: Prima
ISBN: 88-8372-193-4
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni

IL Libro:
Meta' del Seicento a Napoli, il viceré impone una nuova tassa per finanziare la difesa dello stato: è sulla frutta, l'alimento piu' diffuso tra il popolo... E inizia la rivolta popolare guidata da Masaniello.
Tratto dalla sceneggiatura preparata per il film che Massimo Troisi voleva fare su Masaniello.

L'Autrice
Paola Amadesi, nata a Ravenna, si è laureata al DAMS con una tesi in Filosofia Estetica sulla poetica di Massimo Troisi. Scrive di eventi ed equitazione per riviste locali e nazionali. Autore di romanzi storici, è stata finalista al Premio letterario "II pungitopo". La sua grande "malattia" sono i cavalli, coprotagonisti di questa affascinante avventura storica che vede l'eroe popolare Masaniello interagire con personaggi di fantasia.

"L'ispiratore, dapprima ignaro e poi consapevole di questo romanzo, è Massimo Troisi, a cui il libro è dedicato, e che lui scelse per quello che sarebbe stato il suo ultimo progetto cinematografico, rimasto incompiuto.
Quando ho scritto Il Sole su Napoli, non avevo mai vista la citta'. Ascoltavo i dischi della Nuova Compagnia di Canto Popolare, come un'ossessione. Come se la tammorra scandisse il ritmo della mia vita, sottolineandolo freneticamente. In un pomeriggio di pioggia a Villalta di Cesenatico, nella casa dell'amica Francesca, mentre i cavalli riposavano in scuderia, cominciai a raccontare una storia, questa storia, che poi trascrissi sulla mia classica Olivetti Lettera 42.
Poi, finalmente, andai a Napoli. E ritrovai tutto. Tutto quello che avevo scritto, i personaggi, l'intreccio, i luoghi. Quando tornai riscrissi il romanzo, e non appena lo ebbi terminato, lo inviai a Massimo, il mio Luca Del Buono, un amico, aveva trovato l'indirizzo e me lo aveva spedito incollato ad una cartolina. Era la fine dicembre del 1991...".
Paola Amadesi

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.