LA SETA NEL REGNO DI NAPOLI NEL XVIII SECOLO - Daniela Ciccolella

LA SETA NEL REGNO DI NAPOLI NEL XVIII SECOLO - Daniela CiccolellaAutore: Daniela Ciccolella
Titolo: La seta nel Regno di Napoli nel XVIII secolo
Presentazione di Alberto Guenzi.
Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 404.
Luogo, Editore, Data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2003
Collana: Storia , Economia e Società «Saggi e Ricerche»
ISBN: 8849505647
Prezzo: Euro 52,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Il volume, basato su fonti in gran parte inedite, ripercorre le fasi del processo produttivo della seta nel Regno di Napoli nel XVIII secolo, dalla coltivazione del gelso alla trattura dei bozzoli, fino alla commercializzazione del filo nei centri industriali di Napoli, Londra e Lione.



Contadini e proprietari terrieri, feudatari, artigiani, governo e amministratori locali, mercanti e appaltatori di dazi: la produzione di un filo di seta vedeva coinvolta una pluralità di soggetti, portatori di interessi e con obiettivi non di rado contrastanti.  Spinte e resistenze all'investimento e all'innovazione, dinamiche provinciali e locali sono analizzate, tra azione individuale, mercato e vincoli di contesto sociale e istituzionale, con un approccio comparativo con le altre realtà produttive italiane e in riferimento all'evoluzione dell'economia internazionale.

Ne emerge una lettura solida e documentata delle vicende della sericoltura meridionale che mette in seria discussione il paradigma storiografico della marcata arretratezza e del conseguente declino del settore nel Mezzogiorno.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.