CRONACA SANTA MARIA DELLA FERRARIA - Ignoto Monaco Cistercense

cronaca_di_santa_maria_della_ferrariaAutore: Ignoto Monaco Cistercense
Titolo: Cronaca di Santa Maria della Ferraria
Presentazione: Massimo Oldoni
Traduzione e note: Umberto Caperna
Descrizione: Volume in 16° (cm 17 x 12); 304 pagine.
Luogo, Editore, data: Cassino (FR), F. Ciolfi, 2008
Collana di Testi Storici Medievali
ISBN: 978-88-86810-35-7
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

La Cronaca di Santa Maria della Ferraria abbraccia l’ampio arco cronologico che va dall’VIII secolo fino agli anni contemporanei all’anonimo autore. La Cronaca è una delle fonti fondamentali sui rapporti tra Ruggero e il papato nel decennio  1140-1149. In essa troviamo le radici della nascita del regno di Sicilia, il racconto della distruzione di Costantinopoli da parte dei cavalieri Teutonici, la prima trascrizione della leggenda dell’ebreo errante. L’anonimo autore della Cronaca ci racconta la storia politica del Mezzogiorno, delle regioni di Puglia, Campania, e Terra di Lavoro: dalla storia del Regno, del Ducato e del Principato Longobardo, sviluppata tramite l’inserimento dei cataloghi di re, duchi e principi longobardi all’inizio del testo, fino alle origini della conquista normanna, per arrivare alla fondazione del Regno Normanno da parte di Ruggero II e alla discendenza degli ultimi Altavilla.
La traduzione di Umberto Caperna, fedelissima al testo latino ci proietta vividamente nell’età dei vari personaggi e ci fa rivivere quell’epoca affascinante e avventurosa, con lo stesso spirito dei protagonisti. Seducente lettura anche per i non addetti ai lavori, di notevole presa per gli avvenimenti attuali che vedono contrapposto il mondo laico a quello cattolico. Notevole la presentazione di Massimo Oldoni, che ancor prima che si legga l’opera, l’ha resa attraente e piacevole documentando la validità storica della Cronaca, che tradotta per la prima volta in italiano può finalmente trovare negli studiosi il suo giusto valore.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.