RUGGERO I E ROBERTO IL GUISCARDO - Goffredo Malaterra

ruggero_i_e_roberto_il_guiscardoAutore: Goffredo Malaterra
Titolo: Ruggero I e Roberto il Guiscardo
Curatore: Vito Lo Curto
Include testo originale
Descrizione: Volume in 16° (cm 17 x 12); 352 pagine.
Luogo, Editore, data: Cassino (FR), F. Ciolfi, 2002
Collanadi testi storici e medievali
ISBN: 88-86810-10-5
Disponibilita': NO

 


richiedi informazioni


Normanno di nascita e cronista dell’XI secolo, Goffredo Malaterra fu monaco benedettino che venne nell’Italia meridionale e si mise al seguito del conte Ruggero I. Per suo incarico rievocò le imprese dello stesso Ruggero e del fratello Roberto il Guiscardo.
L’opera è prevalentemente una relazione sulla conquista normanna della Sicilia (interpretata da Malaterra in chiave di “riconquista” cattolica), ed è suffragata da testimonianze personali e dalle relazioni di attendibili testimoni. Gli avvenimenti sono raccontati con una prosa accattivante, spesso intercalata da componimenti in versi.


Questa insostituibile e articolata cronaca narra oltre che la conquista normanna della Sicilia, con la completa disfatta dei Saraceni, anche le imprese di Roberto il Guiscardo nel mezzogiorno continentale e la sua campagna in Oriente. Ruggero e Roberto, i fratelli Altavilla che seppero contrapporsi a due imperatori, Enrico IV e Alessio I Comneno, sono rappresentati da Malaterra, a tutto tondo, con numerosi e importanti fatti che nessun altro ci ha riportato.
La traduzione italiana del prof. Vito Lo Curto, fedelissima al testo latino, ci proietta vividamente nell’età dei vari personaggi e ci fa rivivere quell’epoca affascinante e avventurosa con lo stesso spirito di Malaterra.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.