LIBER AD HONOREM AUGUSTI - Pietro da Eboli, Francesco De Rosa
- Dettagli
- Creato: Martedì, 12 Aprile 2011 02:00
- Ultima modifica: Lunedì, 24 Dicembre 2018 18:10
Autore: Pietro da Eboli
Titolo: Liber ad honorem Augusti
A cura di Francesco De Rosa
Include testo in originale
Descrizione: Volume in 16° (cm 17 x 12); 256 pagine.
Luogo, Editore, data: Cassino, F. Ciolfi, 2000
Collana di testi storici e medievali
ISBN: 88-86810-02-4
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio
Il Liber ad honorem Augusti, in distici elegiaci, è suddiviso in 52 Particulae illustrate da 53 preziosissime miniature: narra, in 3 libri di complessivi 1674 versi, le vicende che sconvolsero l’Italia Meridionale alla morte di Guglielmo II il Buono (1189) e culminate nella guerra fra Tancredi d’Altavilla ed Enrico VI, col trionfo finale di quest’ultimo, esaltato non tanto come uomo, quanto come garante di quella monarchia universale che troverà in Dante l’assertore più convinto.
Pietro da Eboli, vissuto tra il 1160 e il 1219, si mostra dotato di autentico sentimento epico e drammatico, di spiccata personalità ed imbevuto di cultura classica; il suo poema, di cui ora Francesco De Rosa ha curato una nuova edizione critica con traduzione a fronte, è una delle opere più importanti del XII secolo.
Pietro da Eboli, vissuto tra il 1160 e il 1219, si mostra dotato di autentico sentimento epico e drammatico, di spiccata personalità ed imbevuto di cultura classica; il suo poema, di cui ora Francesco De Rosa ha curato una nuova edizione critica con traduzione a fronte, è una delle opere più importanti del XII secolo.