I BIZANTINI NEL MEZZOGIORNO D’ITALIA (VI – XI SEC.)
 - Tommaso Indelli

i_bizantini_nel_mezzogiorno_d_italiaAutore: Tommaso Indelli
Titolo: I bizantini nel Mezzogiorno d’Italia (VI – XI sec.)
Sottotitolo: Istituzioni, politica e società.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 159 pagine
Luogo, Editore, data: Salerno, Gaia, luglio 2010
Collana:
ISBN: 97888 89821824
Prezzo: Euro 12,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

 L'idea di scrivere una "storia" della dominazione bizantina nel Mezzogiorno d'Italia non è originale, ma, si inserisce nel filone di studi che sto conducendo da alcuni anni, sulle vicende politico-istituzionali del Mezzogiorno normanno (XI-XII sec.). La "Dominazione Bizantina" nel Sud, pertanto, è dovuta, "necessariamente", rientrare, per ovvie ragioni cronologiche, nei miei interessi scientifici e nell'ambito dei miei studi, seppure in maniera non specifica.

Perché, allora, ho preferito guardare, temporalmente parlando, indietro (VI-XI sec.), anziché avanti, nel corso dei miei studi normanni? Essenzialmente per una ragione. Mi sono, infatti, accorto della quasi totale mancanza di conoscenza, non necessariamente dovuta ad un'ignoranza volontaria, tra gli adulti, ma non solo, dell'esistenza" di un "passato bizantino", non solo italiano, ma anche "locale", attinente cioè, la nostra storia più vicina, culturalmente e geograficamente. E stato veramente singolare notare come, nella "memoria storica" e nelle "reminiscenze scolastiche", dei più giovani, ma, come ho detto, non solo di essi, la percezione, il ricordo, la conoscenza di un'eredità e di un retaggio greco (che non sia, però, quello "classico", della cosiddetta "Magna Grecia", cioè) sia veramente assente, nonostante la lunghezza temporale (VI- XI sec.), della "presenza" bizantina nel Mezzogiorno della penisola.
Il presente lavoro, pertanto, ha, modestamente, una missione: quella di far conoscere, nella maniera più semplice e sintetica, per quanto possibile, un periodo della nostra storia troppo spesso ignorato e dimenticato.
Il saggio ha, quindi, un "taglio" molto settoriale, sia per lo specifico oggetto di indagine, sia per l'area geografica presa in esame, il Mezzogiorno, appunto. Inoltre, il mio intento è stato quello di scrivere una "storia" tout court, nel senso tradizionale della disciplina, cioè “evenenziale”, non trascurando aspetti, pure molteplici, di natura diversa, quando sia stato necessario, per l’organicità e la comprensibilità dell’esposizione

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.