PIETA' PER I VINTI - Antonio Grano

pieta_per_vintiAutore: Antonio Grano
Titolo: Pietà per i vinti
L’unità d’Italia e la verità negata. 30 settembre-20 ottobre 1860, la guerra civile in Molise. A Isernia una fra le pagine più sanguinose del Risorgimento. L’enigma delle “teste mozzate” e il primo maxiprocesso della storia d’Italia.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 286 pagine;  illustrazioni in b/n
Luogo, Editore, data: Roma, ilmiolibro, 2011
Prezzo: Euro 22,00
Disponibilita': Limitata

 


richiedi informazioni

 

La sanguinosa lotta fratricida fra filo borbonici e filo savoiardi. La vera storia del "feroce Saladino". La battaglia del Macerone. Il caso Jadopi. L'ingannevole promessa degli invasori piemontesi: i "reazionari" trucidati e i "liberali" traditi. La retorica filo risorgimentale e i farneticanti proclami di Garibaldi. Una annessione chiamata unità. Proposta per una rifondazione dell'impianto unitario fondato sulla Verità e sulla riabilitazione umana, politica e morale di tutte le vittime meridionali di quella guerra di occupazione. Per una giornata della memoria in nome di tutti i caduti molisani. Per tutti i ribelli che si opposero alla invasione savoiarda, tristemente presaghi che l'unità d'Italia avrebbe segnato [esordio della "questione meridionale" portando benessere e ricchezza solo a quella "Padania" che oggi, immemore e ingrata, vuole disfarsi dell'ingombrante fardello della Terronia, uccidendo così, per la seconda volta, le vittime immolate sull'altare del "Grande Piemonte Allargato", che fu chiamato Italia.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.