DESCRIZIONE DEL MOLISE - Giuseppe Maria Galanti
- Dettagli
- Creato: Domenica, 05 Settembre 2010 13:30
- Ultima modifica: Sabato, 05 Gennaio 2019 19:15
Autore: Giuseppe Maria Galanti
Titolo: Descrizione del Molise.
(titolo originale: Descrizione del Contado di Molise)
A cura di Francesco Barra.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 23 x 15 ); 316 pagine; illustrazioni
Luogo, Editore, data: Cava de' Tirrreni (SA), Di Mauro, dicembre 1993
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilita': No
Per troppo tempo desiderate dagli studiosi del Settecento, appaiono le Opere di Giuseppe Maria Galanti, in edizione critica diretta da Augusto Placanica. Il progetto, in venti volumi in piu' tomi, prevede la pubblicazione di tutte le opere del Galanti, edite e inedite, con introduzioni storico-critiche, commenti esegetici, note ai testi e apparati delle varianti.
L'edizione riservera' anche la sorpresa di molti testi galantiani che, conosciuti nell'ultima forma a stampa curata dall'autore, presentano integrazioni manoscritte successive, redatte dall'autore stesso, in vista di una definitiva organica sistemazione di tutte le sue opere, e da allora rimaste non conosciute al pubblico.
Generalmente considerata minore all'interno del vasto corpus galantiano, la Descrizione dello stato antico ed attuale del Contado di Molise, con un Saggio storico sulla costituzione del regno (1781) costituisce invece un vero laboratorio in cui Galanti sperimenta l'insegnamento genovesiano per conoscere a fondo la realta' meridionale. Per la prima volta Galanti ricostruisce, con assoluta originalita' d'impostazione, le vicende del Regno di Napoli, alla luce delle suggestioni dell'illuminismo europeo e della grande tradizione storiografica del tempo, soprattutto inglese e francese. Al di la' del dato culturale, però, la Descrizione si presenta come un manifesto del programma riformatore meridionale, preannunziando, pressoché interamente, le tematiche che costituiranno i fondamenti del pensiero galantiano trasfuso nella grande e irripetuta architettura della Descrizione delle Sicilie.