WILLIAM HAMILTON. Diario segreto napoletano (1764 - 1789) - Guido Donatone

WHdiaripAutore: Guido Donatone
Titolo: William Hamilton.
Sottotitolo: Diario segreto napoletano (1764 - 1789).
Descrizione: Volume in 8° (cm 17,5 x 24,5); pp. 160 ca. con 12 tavole che riproducono antiche stampe. Edízíone pregiata su carta pesante in elegante astuccio rigido figurato.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 2000
Prezzo: Euro 26,00
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

Fino a pochi anni orsono William Hamilton (1730-1803), ambasciatore inglese a Napoli dal 1764, era ricordato soprattutto per le movimentate vicende della seconda moglie, la bellissima Emma Hart, di cui Sir William era stato il pigmalione e che divenne poi amica e confidente della regina Maria Carolina e amante dell'ammiraglio Nelson.
Le ultime ricerche e gli studi storico-artistici di recente condotti sulla Napoli della seconda meta' del Settecento hanno invece dato conto dell'importante ruolo svolto da Hamilton, quale collezionista e promotore delle arti.

Infatti le sue collezioni archeologiche (vasi, reperti fittili, vetri, bronzi, avori, gemme incise, oggetti di oreficeria e monete), diversamente da quelle del Real Museo borbonico, per le quali vigeva un rigoroso divieto per chiunque di prendere appunti o disegni, erano non solo accessibili, ma anzi egli le aveva costituite proponendole anche come prezioso supporto per la formazione culturale degli artisti suoi contemporanei e per l'affermazione del gusto neoclassico in Europa.
Guido Donatone si è a lungo occupato di Hamilton in relazione alla storia della ceramica e alla introduzione a Napoli della terraglia inglese di Wedgwood, che riproponeva le semplici ed eleganti forme della suppellettile ercolanense di cui lo stesso ambasciatore gli inviava i disegni ripresi dai vasi della sua collezione.

Sulla base di un diario tenuto discontinuamente da Hamilton dal 1764 al 1789 e fortunosamente ritrovato, Donatone fornisce ora un nuovo contributo alla conoscenza della vita privata dell'ambasciatore nonché delle vicende artistiche di Napoli in eta' neoclassica, un periodo in cui è presente nella capitale borbonica un grande archeologo e teorico dell'arte quale Winckelmann e personaggi come Pierre d'Hancarville e Ange Goudar, ricordati solo quali "avventurieri", ma che invece si rivelano anche geniali uomini di cultura.

Alcuni avvenimenti, gia' narrati da Giacomo Casanova, anch'egli in piu' riprese presente a Napoli, si intrecciano quindi con fatti ed eventi della vita di Hamilton (con inediti ritratti psicologici dell'Ambasciatore e dell'affascinante Emma) e ne scaturisce un quadro illuminante del gusto, degli svaghi, del costume, della moda, dei "piaceri voluttuosi" della citta' partenopea fino alla rivoluzione francese.


 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.