LA LOGGIA DELLA PHILANTROPIA - Nico Perrone

La_Loggia_della_PhilantropiaAutore: Nico Perrone
Titolo: La loggia della philantropia.
Sottotitolo: Un prelato a Napoli prima della rivoluzione.
Descrizione: 250 pagine; 200 illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Palermo, Sellerio, 2006
Collana: Il divano
Prezzo: Euro 10,00
ISBN: 8838921415
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

 

Un religioso e archeologo danese - Friederich Munter - alla fine del 1700 aveva intrapreso un viaggio, alquanto misterioso, verso Napoli, le Calabrie e la Sicilia.
Nato nel 1761, laureatosi in Scienze Filosofiche e Teologia all'Universita' di Gottinga, Munter era sceso a Napoli nel 1784 per prendere contatti con gli esponenti della massoneria, censirne le logge, indurle a superare le rivalita'.
Fra le persone con le quali venne in contatto, mantenendo poi in alcuni casi un lungo rapporto epistolare, c'erano stati i futuri protagonisti delle congiure antiborboniche e quindi della rivoluzione napoletana del 1799.


Nico Perrone ha trovato a Copenaghen le carte per scrivere questo libretto; ha consultato archivi massonici e biblioteche nazionali, ha rintracciato ben 70 lettere relative a un periodo che va dal 1786 al 1820. Da tutta questa documentazione emergono aspetti inesplorati della rivoluzione napoletana del 1799 alla quale viene riconosciuto finalmente il ruolo che le spetta, e cioé di moto rivoluzionario che ha dato inizio al percorso storico del Risorgimento italiano.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.