LA PITTURA A GAETA TRA SEICENTO E SETTECENTO - Christian Bonaventura

LA PITTURA A GAETA TRA SEICENTO E SETTECENTO - Christian BonaventuraAutore: Christian Bonaventura
Curatore:
Titolo: La pittura a Gaeta tra Seicento e Settecento
Sottotitolo:
Descrizione: Volume con copertina rigida, titoli in oro sul dorso; con sovracoperta, di cm 24 x 17; 160 pagine; illustrazioni a colori
Luogo, Editore, data: Roma, Artemide, 2021
Collana: Pensieri ad Arte
ISBN: 9788875753979
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Il giovane studioso Christian Bonaventura illumina con questo saggio una consistente serie di opere d’arte dei secoli XVII e XVIII presenti nella città di Gaeta in edifici storici rilevanti – chiese, musei, monasteri, istituti culturali. Gli autori dei dipinti sono tra i più significativi artisti che hanno operato in questi secoli nel centro-sud, e soprattutto nel Regno di Napoli:

Carlo SARACENI (Venezia 1579 - Venezia 1620);
Giovanni Bernardino AZZOLINO (Cefalù 1572 – Napoli 1645);
Luca GIORDANO (Napoli 1634 – Napoli 1705);
Giacinto BRANDI (Roma 1621 – Roma 1691);
Lorenzo GREUTER (Roma 1620 – Roma 1668);
Andrea VACCARO (Napoli 1600 – Napoli 1670);
Santillo SANNINO (Napoli ? – Napoli 1685 circa);
Giovanni Battista BEINASCHI (Fossano 1636 - Napoli 1688);
Francesco SOLIMENA (Canale di Serino 1654 – Barra 1745);
Nicola MALINCONICO (Napoli 1663 – Napoli 1721);
Paolo DE MATTEIS (Piano-Vetrale 1662 – Napoli 1728);
Sebastiano CONCA (Gaeta 1680 – Gaeta 1764);
Pompeo BATONI (Lucca 1708 – Roma 1787);
Francesco DE MURA (Napoli 1696 – Napoli 1782).

Questo libro, con ben 33 opere illustrate (e molte altre a confronto), è l’occasione per riprendere in esame veri autentici capolavori poco studiati e sostanzialmente ignorati da molta parte della critica ufficiale.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.