IL DUOMO DI NAPOLI DAL PALEOCRISTIANO ALL'ETA' ANGIOINA - Serena Romano, Nicolas Bock
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 17 Luglio 2019 02:00
- Ultima modifica: Mercoledì, 17 Luglio 2019 19:41
- Visite: 276

Titolo: Il Duomo di Napoli dal paleocristiano all'eta' angioina
Atti della Giornata di Studi. Lausanne, 23 novembre 2000
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 160 pagine; 111 illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Electa Napoli, 2002
Collana:
ISBN: 9788851000417
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare
La cattedrale napoletana fondata da Carlo d'Angiò nel XIII secolo ingloba nella sua struttura le antiche basiliche preesistenti (la Stefania, Santa Restituta, il battistero di San Giovanni in Fonte).
Un'indagine rigorosa e un confronto a più voci, tra autorevoli studiosi di arte medioevale, ricostruisce le linee essenziali della "committenza" arcivescovile nel primo Trecento, gli apparati decorativi paleocristiani e altomedioevali, riportati alla luce in anni recenti, la chiesa gotica (in parte rimaneggiata nel corso dei secoli) e le sue sontuose decorazioni, sculture e affreschi, opera dei più insigni artisti dell'epoca.
Testi di Serena Romano, Nikolas Bock, Katia Gandolfi, Roberto Cotroneo, Karin Leuenberger, Pierluigi Leone de Castris, Caroline Bruzelius, Francesco Aceto
Testi di Serena Romano, Nikolas Bock, Katia Gandolfi, Roberto Cotroneo, Karin Leuenberger, Pierluigi Leone de Castris, Caroline Bruzelius, Francesco Aceto