CINESERIE E TURCHERIE NEL SETTECENTO NAPOLETANO - Elio Catello

cineserie_e_turcherieAutore: Elio Catello
Titolo: Cineserie e turcherie nel Settecento napoletano.
Descrizione: Volume rilegato, con sovracoperta, in formato 4° (cm 31 x 21); 215 pagine; riccamente illustrato con 77 tavole a colori fuori testo, accompagnate da schede descrittive.
Luogo, Editore, data: Napoli, Sergio Civita, 1992
ISBN: 8885850146
Prezzo: Euro 60,00
Disponibilita': Limitata

 


richiedi informazioni

Da questa ricerca compiuta dall'autore emerge che la cineseria a Napoli aveva gia' avuto, durante il secolo XVII, un notevole sviluppo dovuto all'incrementarsi dei rapporti commerciali tra il Regno di Napoli e le Terre Orientali. La fortuna di questa particolare decorazione proseguira' ancora fino al periodo Neoclassico, con il momento di massimo splendore avutosi durante il regno di Carlo di Borbone.

Il salottino in porcellana di Maria Amalia, moglie di Carlo di Borbone, realizzato per la Villa Reale di Portici e spostato in seguito nella Reggia di Capodimonte resta il piu' alto esempio di cineseria in Italia. L'influsso dell'esotico caratterizzera' anche il fenomeno artistico denominato "turquerie", meno presente in pittura ma piuttosto il letteratura, in architettura e nella realizzazione di rappresentazioni presepiali.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.