LE ARTI FIGURATIVE AL FEMMINILE NEL MEZZOGIORNO D'ITALIA DAL CINQUECENTO AL DUEMILA - Rosario Pinto

Le_Arti_Figurative_al_Femminile_pAutore: Rosario Pinto
Titolo: Le Arti Figurative al femminile nel Mezzogiorno d'Italia dal Cinquecento al Duemila.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 464 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo e a colori fuori testo.
Luogo, Editore, data: Napoli, IGEI, 2009
Collana: Aujourd'hui/38
Disponibilita': NO

Dalla introduzione:
Era necessario scrivere questo volume, poiché delle artiste meridionali potesse essere fornito un quadro complessivo dell'attivita' creativa svolta nel corso dei secoli.
L'arte non è, in sé, ne maschile, ne femminile; quando è arte, è arte e basta.
Ma, se è 'al femminile, addita la specificita' d'una condizione che non esprime una dirimente di pregiudizio, ma una mera differenza naturale.



Conduciamo studi storico-critici sul tema da oltre trent'anni e, con umilta', ci è parso non solo giusto, ma addirittura doveroso, additarne qualche risultato sia di metodo che di merito, assumendo come profilo di rotta quello d'una restituzione e di una interpretazione dei fatti quanto piu' possibile aderenti alla realta' storica documentata.

Non è stato facile fare ricerca, per la deprecabile condizione d'abbandono e di vera e propria damnatio memoriae in cui versa generalmente l'arte soprattutto quando essa è 'al' femminile. Abbiamo cercato d'essere tenaci nella ricerca dell'inedito, convinti che 'poco conosciuto' non significhi affatto 'poco valido': spesso occorre applicare un criterio di proporzionalita' inversa.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.