GIOVANNI CAPURRO - Mimmo Liguoro

capurro_magmata_pAutore: Mimmo Liguoro
Titolo: Giovanni Capurro
Sottotitolo: Dalla gloria di "'O sole mio" alla filosofia dei vicoli.
Prefazione di Pietro Gargano.
Con un contributo di Ciro Daniele.
Descrizione: Volume in formato 16°(cm 17 x 11); 101 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Magmata, settembre 2004
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni


Giovanni Capurro fu socialista. La dolorosa commedia umana nelle strade di Napoli apparteneva alla sua coscienza civile e una sensibilita' vibrante come corda di violino. E Totonno 'e Quagliarella fu il frutto piu' pieno e nitido d'un talento poetico nato nelle radici della vita popolare, nel magma dolente che componeva il quadro di una vasta emarginazione.



L'autore di 'O sole mio, la canzone celebre in tutto il mondo - che Eduardo Di Capua musicò in aderenza totale all'ispirazione del poeta - se ne andò com'era vissuto, con animo semplice e riflessivo, stanco, in silenziosa poverta'.

"Capurro è una voce importante delie poesia napoletana, egli anticipa Ferdinando Russo e poi Viviani nell'analisi del degrado e del malessere sociale."
Salvatore Palomba

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.