NAPOLI D'ALTRI TEMPI. La Campania dal cinema muto a "Paisà" - Pasquale Iaccio

napoli d altri tempi pasquale iaccioAutore: Pasquale Iaccio
Titolo: Napoli d'altri tempi
Sottotitolo: La Campania dal cinema muto a "Paisà"
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2014
Collana: Cinema e storia
ISBN: 9788820759681
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni

Basate su indagini svolte per la prima volta in maniera sistematica negli archivi e nelle biblioteche locali, le ricerche raccolte nel volume continuano l’esplorazione, iniziata con L’alba del cinema in Campania (2010), di come la prin­cipale forma di comunicazione, e a volte d’arte, del Nove­cento abbia preso forma e influito sulla vita sociale e culturale della Campania.

In particolare Napoli, nella realtà materiale e nell’immagine pubblica, si trasforma, dalla poetica icona del Grand Tour, nella città guerriera dei cinegiornali LUCE. La guerra, i bombardamenti, i lutti porteranno alla caduta delle illusioni e alla città dolente di Paisà e del neorealismo.

Pasquale Iaccio insegna Storia del cinema all’Università di Salerno e alla Federico II di Napoli. Ha pubblicato L’intellettuale intransigente. Il fascismo e Roberto Bracco, Napoli 1992; Napoli e il cinema (1896-2000), Napoli 2000; Bronte. Cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato, Napoli 2002; Il Mezzogiorno tra cinema e storia. Ricordi e testimonianze, Napoli 2002 e 2007; Non solo Scipione. Il cinema di Carmine Gallone, Napoli 2003 (a cura di); La storia sullo schermo. Il Novecento, Cosenza 2004; Peppino De Filippo e Roberto Bracco. Due generazioni a confronto, Napoli 2005; Rossellini. Dal neorealismo alla diffusione della conoscenza, Napoli 2006 (a cura di); Totò in archivio, Napoli 2007; Cinema e storia, Napoli 2008 (III ed.); L’Antico al cinema, Napoli 2010 (a cura di, con M. Menichetti); L'alba del cinema in Campania. Dalle origini alla Grande Guerra (1895-1918), Napoli 2010 (a cura di).

 

Indice del volume:

Prefazione - Carlo Lizzani  

Premessa - Pasquale Iaccio  

PARTE PRIMA  

Dalla Grande Guerra al Fascismo  

Schermi in crisi: sbarcano gli americani - Germana Grasso  

Il cinema a Napoli tra Fascismo e avvento del sonoro - Antonio Farese  

PARTE SECONDA  

Il resto della Campania  

Il cinema a Salerno fra le due guerre - Roberta Bignardi  

L´animata vita delle sale cinematografiche a Cava de´ Tirreni - Mariangela Palmieri  

Fuori dalla scena. La parabola del cinema nel Sannio tra le due guerre - Immacolata Del Gaudio  

Tra luci e ombre. Il cinema in Irpinia nel Ventennio fascista - Immacolata Del Gaudio  

L´esercizio cinematografico nella Caserta fascista - Mariangela Palmieri  

PARTE TERZA  

Dall´autarchia a Paisà  

Dalla crisi della produzione alla seconda guerra mondiale - Germana Grasso  

Gli scugnizzi appartengono al passato. La città fascista della propaganda di regime - Pasquale Iaccio  

NAPOLI D'ALTRI TEMPI - Illustrazioni 

PARTE QUARTA  

Territori e stagioni del cinema napoletano  

Il cinema degli emigranti. Il progetto “Napoli/Italia e il cinema dell´emigrazione” della Cineteca di Bologna - Elena Correra e Luigi Virgolin  

Il cinema napoletano sonoro - Mario Franco  

Appendice fotografica a cura - Mario Franco  

Bibliografia

Fonti consultate

Filmografia

Indice dei nomi

 

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.