I "PORI" DI NAPOLI. Il cinema di Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato - Roberta Tabanelli

i_pori_di_napoli_tabanelliAutore: Roberta Tabanelli
Titolo: I "pori" di Napoli
Sottotitolo: Il cinema di Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato
Descrizione: Volume In 8°; 191 pagine
Luogo, Editore, data: Ravenna, Longo, febbraio 2011
Collana: Il Portico. N. 154
ISBN: 97888 80636632
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

 

Agli inizi degli anni Novanta Napoli è in fermento: sono gli anni del “rinascimento” del governo Bassolino e della “scuola napoletana”, come fu definito un gruppo di cineasti che esordirono quasi contemporaneamente al cinema facendo esultare la critica. A 20 anni di distanza, il “nuovo cinema napoletano” è ormai entrato nella storia del cinema italiano e tra i “vesusiani”, Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato si distinguono non solo per il maggior numero di film che ruotano attorno a Napoli, ma soprattutto per la loro ricerca sulla lingua filmica e la loro rivisitazione e negoziazione dell’ingombrante tradizione nostrana del neorealismo. Nella “porosità” di Napoli, secondo la bella metafora di Walter Benjamin, la struttura tufacea, spugnosa della città, che tutto assorbe e tutto fa compenetrare, i suoi artisti ne traspirano l’instabilità di confini e criteri, creando un cinema vitale, spesso iconoclasta, sperimentativo, composito, imprevedibile. L’analisi strutturale del cinema “poroso” di Martone, Capuano e Corsicato proposta in questo volume vuol dare visibilità e riconoscimento all’originale vitalità delle visioni di corpi, strade e cinema di tre dei più originali registi emersi in Italia negli ultimi due decenni.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.