VITA DI EDUARDO - Maurizio Giammusso

Vita_di_Eduardo_pAutore: Maurizio Giammusso
Titolo: Vita di Eduardo.
Prefazione di Dario Fo
Descrizione: In 8° (cm 21 x 15); 555 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, Minimum Fax, 2015
Prezzo: Euro 13,90
ISBN: 9788-88-6559-301-1
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

A venticinque dalla sua scomparsa, Eduardo De Filippo (Napoli 1900-Roma 1984) appare sempre di piu' una delle grandi personalita' artistiche del Novecento. Come drammaturgo ha scritto commedie rappresentate in tutto il mondo (da Notale in casa Cupiello, a Filumena Marturano, da Sabato, domenica e lunedi' a Il sindaco del rione Sanita'); come attore ha inventato occhiate, gesti e battute diventati proverbiali («Ha da passa a' nuttata!»,«I figli so'figli!»,«Gli esami non finiscono mai»).
Vita di Eduardo è la sua biografia completa.

Racconta la sua opera e la sua personalita'; rivela l'infanzia sotto l'ala del padre naturale - il grande attore Eduardo Scarpetta - i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi col fratello Poppino; segue l'artista attraverso gli anni del Fascismo, la guerra e il dopoguerra, incrociando di continuo vita pubblica e vita privata, e componendo un grande affresco, ove trovano spazio tutti gli elementi: i tre matrimoni e i figli, il cinema con Mastroianni e la Loren, i successi internazionali, la nomina a senatore a vita e tanto altro ancora.
Per scrivere questo libro, Maurizio Giammusso ha utilizzato tutte le fonti disponibili e, soprattutto, le carte private inedite conservate dalla famiglia: cominciando dalle letterine di Eduardo bambino, fino ai carteggi ora cordiali ora durissimi con Luigi Pirandello, Armando Curdo, Toto', Anna Magnani, Paolo Grassi, Laurence Olivier, Franco Zeffirelli e tanti altri. Questo grande insieme di racconti pubblici e privati, di arte e di affari, di affetti e di rancori anima un libro in cui si intrecciano un'approfondita ricerca storica e una felice rievocazione d'ambiente.
Un testo indispensabile per chi voglia capire il segreto di un uomo che ha detto: «Solo perché ho assorbito avidamente, e con pieta', la vita di tanta gente ho potuto creare un linguaggio che, sebbene elaborato teatralmente, diventa mezzo di espressione dei vari personaggi e non del solo autore».
Maurizio Giammusso (Roma, 1951) è giornalista dell'agenzia ANSA, scrittore e sceneggiatore. Per molti anni è stato critico drammatico del «Corriere della Sera». Ha curato mostre e programmi Tv su Pirandello, Eduardo e il caricaturista Onorato.
Fra i suoi libri ricordiamo: La fabbrica degli attori. Storia dell'Accademia Nazionale d'arte drammatica, Eliseo - Un teatro i suoi protagonisti, Eduardo da Napoli al mondo, II Dante di Gassman e Il Teatro di Genova - Biografi'a di un palcoscenico.
Nel 2004, per l'editore Elleu, ha pubblicato Vita di Rossellini.

Maurizio Giammusso (Roma, 1951) è giornalista dell'agenzia ANSA, scrittore e sceneggiatore. Per molti anni è stato critico drammatico del «Corriere della Sera». Ha curato mostre e programmi Tv su Pirandello, Eduardo e il caricaturista Onorato.
Fra i suoi libri ricordiamo: La fabbrica degli attori. Storia dell'Accademia Nazionale d'arte drammatica, Eliseo - Un teatro i suoi protagonisti, Eduardo da Napoli al mondo, II Dante di Gassman e Il Teatro di Genova - Biografi'a di un palcoscenico.
Nel 2004, per l'editore Elleu, ha pubblicato Vita di Rossellini.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.