I TAUMATURGHI DELLA SOCIETÀ. Santi e potere politico nel secolo dei Lumi - Pasquale Palmieri

i taumaturghi della societa pasquale palmieriAutore: Pasquale Palmieri
Titolo: I taumaturghi della società
Sottotitolo: Santi e potere politico nel secolo dei Lumi
Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 296.
Luogo, Editore, Data: Roma, Viella, 2010
Collana: Sacro/santo, 15
ISBN: 9788883344374
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Tra il XVIII e il XIX secolo, nel Regno di Napoli, vissero sacerdoti e alti prelati, predicatori e mendicanti, religiose terziarie e monache di clausura, visionarie, zelanti confessori, spregiudicati esorcisti che furono venerati come santi. Alcuni di loro ebbero fortune brevi o altalenanti, subirono condanne per simulazione, furono esiliati o internati; altri, dopo la morte, finirono in breve tempo nell'oblio; altri ancora furono beatificati o canonizzati.


Questo volume ripercorre le loro storie, scoprendone le valenze politiche, facendo emergere le strette relazioni con gli intrighi di corte, le derive fanatiche dei sovrani e i conflitti di potere che caratterizzarono l'epoca borbonica. Mentre il clero perdeva una parte importante dei suoi privilegi, le autorità laiche tentarono di affermare un inedito controllo sulle fortune e le miserie dei candidati alla gloria degli altari. In una società profondamente divisa tra eredità del passato e spinte innovatrici, la monarchia difendeva le sue radici sacre e parlava ai sudditi usando la lingua della devozione.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.