IL PENSIERO MERIDIANO - Franco Cassano
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 28 Novembre 2013 01:00
- Ultima modifica: Lunedì, 10 Dicembre 2018 12:25
Autore: Franco Cassano
Titolo: Il pensiero meridiano
Descrizione: Volume in formato 8°; 180 pagine
Luogo, Editore, data: Bari, Laterza, 2011
Collana: Economica Laterza, 2011
ISBN: 9788842076346
Prezzo: Euro 9,00
Disponibilità: In commercio
Occorre restituire al Sud l’antica dignità di soggetto del pensiero, interrompere una lunga sequenza in cui esso è stato pensato solo da altri. Il pensiero meridiano è, innanzitutto, riformulazione dell’immagine che il Sud ha di sé: non più periferia degradata dell’‘impero’, ma nuovo centro di un’identità ricca e molteplice, autenticamente mediterranea.
Indice del volume:
Introduzione Per un pensiero del sud
- Parte prima Mediterraneo: 1. Andare lenti; 2. Di terra e di mare.
- Parte seconda Homo currens: 3. Pensare la frontiera; 4. L'integralismo della corsa.
- Parte terza L'attrito del pensiero: 5. Albert Camus: necessità del pensiero meridiano; 6. Pier Paolo Pasolini: ossimoro di una vita.
Riferimenti bibliografici
Indice del volume:
Introduzione Per un pensiero del sud
- Parte prima Mediterraneo: 1. Andare lenti; 2. Di terra e di mare.
- Parte seconda Homo currens: 3. Pensare la frontiera; 4. L'integralismo della corsa.
- Parte terza L'attrito del pensiero: 5. Albert Camus: necessità del pensiero meridiano; 6. Pier Paolo Pasolini: ossimoro di una vita.
Riferimenti bibliografici