IL RISCHIO VESUVIO. Storia e geodiversita' di un vulcano - Antonio Nazzaro

Il_Rischio_Vesuvio_pAutore: Antonio Nazzaro
Titolo: II rischio Vesuvio
Sottotitolo: Storia e geodiversita' di un vulcano
Descrizione: Edizione in formato 8°; 176 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, novembre 2009
Collana: Prima Pagina, diretta da Giuseppe Galasso
ISBN: 97888 60426482
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni

 

In questo libro sono sviluppati in una prospettiva storica i problemi del rischio vulcanico vesuviano, emblema dei rischi che avvolgono l'umanita' in una sorta di camicia di Nesso dalla quale cerca di liberarsi attraverso una pervasiva cultura dell'emergenza. Assieme alla storia eruttiva del Vesuvio sono poi riportati inediti fenomeni precursori dell'eruzione del 1631, e vengono messe in rilievo le reazioni all'attivita' eruttiva

, sia per quanto riguarda i provvedimenti a difesa dalle eruzioni, che le pratiche religiose. Da questo punto di vista s'impone, nelle complesse connotazioni del rapporto uomo-vulcano, la figura di San Gennaro, che, con il miracolo della liquefazione del sangue, offre quasi una mistica transustanziazione magma-sangue nella quale si leniva l'angoscia, non solo delle eruzioni, ma anche delle altre catastrofi, come i terremoti e le pestilenze che colpivano la citta' di Napoli lungo il corso dei secoli. Un obiettivo di questo lavoro è infine l'auspicio che la coscienza di un'etica geologica porti non solo a una armoniosa relazione tra l'uomo e l'irripetibile geodiversita' del Vesuvio, ma imponga anche limiti alle attivita' umane, che possono determinare drammatiche modificazioni nei vari ecosistemi naturali.
La sorveglianza geofisica del Vesuvio iniziò con il duca Ascanio Filomarino della Torre e fu istituzionalizzata poi, nel 1841, con la fondazione dell'Osservatorio Vesuviano. Ricordando i progressi di una felice stagione scientifica, questo libro sviluppa in una prospettiva storica gli attuali problemi del rischio vulcanico, emblema dei rischi che avvolgono l'umanita'.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.