IL RISORGIMENTO VISTO DALL'ALTRA SPONDA - Cesare Bertoletti

cesare-bertoletti-il-risorgimento-visto-dallaltra-spondaAutore: Cesare Bertoletti
Titolo: II Risorgimento visto dall'altra sponda.
Sottotitolo: Verita' e giustizia per l'Italia meridionale.
Introduzione di Giovanni Artieri
Descrizione: Volume rilegato ma copertine non originali, in 8° (cm 21 x 14 ); pp. L-333; 42 tavole fuori testo.
Luogo, Editore, data: Napoli, Berisio, 1967
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni


Il « piemontese » Bertoletti ha scoperto, in questa improvvisa vampata passionale della sua eta' non piu' giovanile, la cosidetta « ingiustizia » rappresentata dalla formazione unitaria del Regno d'Italia: una operazione tutta compiuta a spese e sulla pelle del povero Mezzogiorno. Sembra quasi, considerando il Risorgimento con gli occhi di Bertoletti, ch'esso sia stata una grande operazione coloniale: il Nord dell'Italia sarebbe sceso alla conquista del Sud

 

cesare-bertoletti-il-risorgimento-visto-dallaltra-spondaAutore: Cesare Bertoletti
Titolo: II Risorgimento visto dall'altra sponda.
Sottotitolo: Verita' e giustizia per l'Italia meridionale.
Introduzione di Giovanni Artieri
Descrizione: Volume rilegato ma copertine non originali, in 8° (cm 21 x 14 ); pp. L-333; 42 tavole fuori testo.
Luogo, Editore, data: Napoli, Berisio, 1967
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni

Come Cesare Bertoletti sia pervenuto alle scritture storiche, e in forma cosi' accesa e polemica, ha cercato di chiarirlo al lettore Giovanni Artieri, nella lunga « Introduzione » a quest'opera. Si tratta - detto in poco - di una specie di « avatar », di trasformazione sostanziale di un « piemontese » integrale, in un « napoletano » di elezione; e ciò sotto la spinta e la suggestione di intense letture, studi e ricerche nella letteratura riguardante le origini, gli sviluppi, i drammi e le conclusioni del Risorgimento.

Il « piemontese » Bertoletti ha scoperto, in questa improvvisa vampata passionale della sua eta' non piu' giovanile, la cosidetta « ingiustizia » rappresentata dalla formazione unitaria del Regno d'Italia: una operazione tutta compiuta a spese e sulla pelle del povero Mezzogiorno. Sembra quasi, considerando il Risorgimento con gli occhi di Bertoletti, ch'esso sia stata una grande operazione coloniale: il Nord dell'Italia sarebbe sceso alla conquista del Sud, non diversamente da come il Regno d'Italia, nel 1896, nel 1911 e nel 1935 parti' in campagna per la conquista dell'Etiopia e della Libia.
Gli unificatori « piemontesi » dal 1860 in poi non ebbero, verso i napoletani, i calabresi, i siciliani, i pugliesi e via dicendo, mano meno pesante dei colonizzatori dell'Africa. Pure essi muovevano contro un Regno sette volte secolare, modello di civilta', di fasto e di eleganza; terra natia di sommi geni del pensiero e di artisti in pittura, in musica, in architettura di fama immortale. Il Reame di Napoli non era secondo a nessuno, in Italia, per opere di modernita' (applicazione del vapore, arti meccaniche, scienze fi'siche, arti sanitarie) e per saggezza amministrativa.

Questo - ci dice Bertoletti nel suo racconto cordiale e appassionato - era il Regno « colonizzato » dai « piemontesi ». Ed il bello è che il Bertoletti stesso è un piemontese, di Novara; onde il suo «caso letterario» assume anche il valore morale di un «caso di coscienza».

Bisogna chiedersi: è questa del libro di Bertoletti, una polemica postuma e priva di attualita'? No. Purtroppo, no. A giusto titolo, si allinea il presente volume accanto alle grandi « proteste » e ai grandi protestatari dell'epoca di Francesco II di Borbone: il de Sivo, il Butta' e gli altri scrittori che il Croce chiamava, poco convinto, «della reazione».
Esso, infatti, reagisce alle adulterazioni della verita' storica e della realta' attuale. Un libro contro l'agiografi'a risorgimentale e contro il sotterraneo complesso di superiorita' del Nord verso il Sud, manifestatesi in forma violenta e antistorica nel 1945 e 1946. È a questo complesso di superiorita' che Cesare Bertoletri, col consenso di innumerevoli lettori della presente opera, oppone un fermo, ragionato, nobile diniego.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.