STORIA DEL MEZZOGIORNO - Giuseppe Galasso, Rosario Romeo
- Dettagli
- Categoria: Storia
Titolo: Storia del Mezzogiorno
Direttori dell'Opera: Giuseppe Galasso, Rosario Romeo
Descrizione: 15 volumi (in 19 tomi) rilegati, con sovraccoperta, in formato 'in folio' (cm 30,5 x 21); circa 9000 pagine; oltre 2000 illustrazioni a colori e in b/n
Condizioni: nuovo
Disponibilità: NO
La più grande e completa Opera mai realizzata sulla plurimillenaria civiltà che ha visto la luce nel magico scenario delle terre del Sud: 19 pregiati volumi che, attraverso il contributo dei massimi studiosi ed esperti dell’argomento, illustrano per la prima volta, in modo ampio e completo, i molteplici aspetti storici, sociali, artistici e culturali di quelle grandi realtà dell’Italia meridionale che, dalle origini più remote ai nostri giorni, hanno lasciato un’impronta indelebile nella vita e nel costume del nostro Paese.
Volume II (due tomi): Il Medioevo
Volume V: Napoli capitale e le Province
Volume VI: Le Province del Mezzogiorno
Volume VII: Le Province
Volume VIII: Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età moderna 1°
Volume IX: Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età moderna 2°
Volume X: Aspetti e problemi del Medioevo e dellEtà moderna 3°
Volume XI: Aspetti e problemi del Medioevo e dell’Età moderna 4°
Volume XII: Il Mezzogiorno nell’Italia unita Volume
XIII: Dal Fascismo alla Repubblica Volume
XIV: La cultura contemporanea
Volume XV (due tomi): Regioni e Province nell’Unità d’Italia
Piano dell'Opera:
VOLUME I | I IL MEZZOGIORNO ANTICO | |
Nota editoriale | ||
Giuseppe Galasso | Prefazione | |
Sebastiano Monti | Geografia storica dell'ambiente fisico e del paesaggio | |
Claude Albore Livadie | La preistoria e la protostoria | |
Georges Vallet | Magna Grecia | |
Alfonso Mele | Le popolazioni italiche | |
Emanuele Greco | Problemi urbanistici, topografici ed architettonici dalla fondazione delle colonie alla conquista romana | |
Angela Pontrandolfo | Artigianato artistico in Magna Grecia | |
Attilio Stazio, M. Talierdo Mensitieri | La monetazione | |
Gianfranco Maddoli | Per lo studio dei culti greci nell'Italia Meridionale | |
Giorgio Camassa | I culti delle poleis italiote | |
II | ||
Giuseppe Camodeca | L'età romana | |
Antonio Garzya | Lingua ed espressioni letterarie | |
Giovanni Casertano | Pensiero e scuole filosofiche | |
Francesco Starace | L'ambiente ed il paesaggio dai latini a Ruggero di Altavilla | |
Giorgio Otranto | Le origini del Cristianesimo nell'Italia meridionale | |
Pasquale Corsi | Il Mezzogiorno d'Italia tra Roma e Bisanzio | |
VOLUME II | I IL MEDIOEVO | |
Alessandro Clementi | Le terre del confine settentrionale | |
Stefano Gasparri | Il ducato e il principato di Benevento | |
Isabella Di Resta | Il principato di Capua | |
Paolo Delogu | Il ducato di Gaeta | |
Paolo Delogu | Il principato di Salerno | |
Gerardo Sangermano | Il ducato di Amalfi | |
Gerardo Sangermano | Il ducato di Sorrento | |
Carmela Russo Mailler | Il ducato di Napoli | |
II | ||
Filippo Burgarella | Le terre bizantine | |
Giovanni Tabacco | Il Mezzogiorno nel quadro politico europeo e mediterraneo (secoli VI-XII) | |
Errico Cuozzo | L'unificazione normanna e il regno normanno-svevo | |
VOLUME III | ALTO MEDIOEVO | |
Alessandro Bausani | La circolazione delle idee e le influenze arabe | |
Stefano Palmieri | Le componenti etniche: contrasti e fusioni | |
Giovanni Vitolo | Vescovi e diocesi | |
Maria Teresa Guerra | Diritto e società | |
Luisa Bussi | Terre comuni ed usi civici | |
Jean-Marie Martin | Città e campagna: economia e società | |
VOLUME IV | I IL REGNO DAGLI ANGIOINI Al BORBONI | |
Giovanni Vitolo | Il regno angioino | |
Mario Del Treppo | Il regno aragonese | |
Aurelio Musi | Il viceregno spagnolo | |
Augusto Placanica | Tra spagnoli edaustriaci | |
II | ||
Elvira Chiosi | Il regno dal 1734 al 1799 | |
Anna Maria Rao | La Repubblica napoletana nel 1799 | |
Anna Maria Rao | La prima restaurazione borbonica | |
Pasquale Villani | Il decennio francese | |
Alfonso Scirocco | Dalla Seconda restaurazione alla fine del regno | |
VOLUME V | NAPOLI CAPITALE E LE PROVINCE | |
Guido D'Agostino | Napoli capitale | |
Aurelio Lepre | Terra di Lavoro | |
Aurelio Musi | Principato Cifra | |
Michèle Benaiteau | Principato Ultra | |
VOLUME VI | LE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO | |
Raffaele Colapietra | Abruzzo Citeriore. Abruzzo Ulteriore, Molise | |
Aurelio Musi | Benevento e Pontecorvo | |
Raffaele Giura Longo | La Basilicata dal XIII al XVIII secolo | |
VOLUME VII | LE PROVINCE | |
Raffaele Colapietra | Capitanata | |
Mirella Vera Mafrici | Calabria Ulteriore 1266-1860 | |
M. Gabriella Cruciani | Calabria Citeriore | |
Francesco Volpe | Calabria Citeriore: 1815-1860 | |
M Antonietta Visceglia | Terra d'Otranto | |
Franco Porsia Terra di | Bari: 1200-1400 | |
Angelo Massafra | Terra di Bari: 1500-1600 | |
VOLUME VIII | ASPETTI E PROBLEMI DEL MEDIOEVO E DELL'ETÀ MODERNA (1°) | |
Gerard Delille | Demografia | |
Sebastiano Monti | Regime fondiario e aziende agricole | |
Carmelo Formica | La casa rurale e il dormitorio contadino | |
Gerard Labrot | La città meridionale | |
Luigi De Rosa | Attività e strutture commerciali e finanziarie | |
Giovanni Brancacccio | Trasporti e strade | |
VOLUME IX | ASPETTI E PROBLEMI DEL MEDIOEVO E DELL'ETÀ MODERNA (2°) | |
Giovanni Muto | Classi dirigenti locali e istituzioni dell'universitas | |
Giancarlo Vallone | Evoluzione istituzionale e giuridica del feudalesimo | |
Tommaso Astarita | Istituzioni e tradizioni militari | |
Francesco Barra | Il Mezzogiorno nel sistema delle relazioni intemazionali | |
Francesco Barra | Strutture ecclesiastiche e vita religiosa | |
Giovanni Brancaccio | La geografia ecclesiastica | |
Giovanni Brancaccio | Eresie e fenomeni eterodossi | |
L. Mascilli Migliorini | Stato e Chiesa | |
Marcella Campanelli | Il governo della Chiesa | |
Elisa Novi Chavarria | Attività pastorale e aspetti devozionali | |
Laura Barletta | Chiesa e vita religiosa | |
Marcella Campanelli | Feste e pellegrinaggi | |
Maria Rosa Pelizzari | La vita quotidiana | |
Atanasio Mozzillo | L'immagine del Mezzogiorno | |
Giuseppe Giarrizzo | Erudizione storiografica e conoscenza storica | |
Maurizio Torrini | Tradizione scientifica | |
Ugo Vignuzzi, Francesco Avolio | Lingua e dialetti | |
VOLUME X | ASPETTI E PROBLEMI DEL MEDIOEVO E DELL'ETÀ MODERNA (3°) | |
Enrico Nuzzo La tradizione filosofica meridionale | ||
Pier Luigi Rovito | Costituzione materiale e cultura di governo nel Mezzogiorno vicereale | |
Augusto Placanica | Cultura e pensiero politico nel Mezzogiorno settecentesco | |
Francesco Barra | Cultura e pensiero politico (dal 1799 al 1815) | |
Francesco Volpe | Il pensiero politico meridionale (dal 815 al 1860) | |
Giancarlo Vallone | Il pensiero giuridico meridionale | |
Aldo Vallone | Profilo della storia letteraria meridionale dalle origini all'Unità | |
Giovanni Brancaccio | Conoscenze geografiche e cartografiche | |
VOLUME XI | ASPETTI E PROBLEMI DEL MEDIOEVO E DELL'ETÀ MODERNA (4°) | |
Pier Luigi Rovito, Roberto Colussi | Istituzioni dello Stato. Diritto e amministrazione della giustizia (dall'età angioina al 1860) | |
Le arti | ||
Ferdinando Bologna | Introduzione | |
Leonardo Di Mauro | Architettura dal tardo-antico al '400 | |
Francesco Aceto | Pittura e scultura dal tardo-antico al '300 | |
Alessandro Perriccioli | Miniatura | |
Silvana Sovarese | Architettura dal Risorgimento all'Unità d'Italia | |
Francesco Abbate | Pittura e scultura del Rinascimento | |
M. Pia di Dario Guida | Pittura e scultura del '600 e del '700 | |
Rosanna Cioffi | Pittura e scultura dal 1789 al 1860 | |
Arti applicate | ||
Elio Catello | Introduzione | |
Corrado Catello | Oreficeria e argenteria | |
Renato Ruotolo | Il legno | |
M. Pasculli Ferrara | I marmi | |
Angela Perrotta Carola | La porcellana | |
Guido Donatone | Ceramica | |
Paolo Apolito | Folclore | |
VOLUME XII | IL MEZZOGIORNO NELL'ITALIA UNITA | |
Guido Pescosolido | Il Mezzogiorno nel dualismo economico italiano | |
Alfredo Capone | L'età liberale | |
Adolfo Pepe | La vita politica meridionale e i movimenti di massa | |
Adolfo Sassi | La rappresentanza parlamentare del Mezzogiorno dal 1862 al 1922 | |
Giovanni Brancaccio | Le amministrazioni locali | |
Laura Barletta | La vita religiosa | |
Maria Chiara Turci | Sovrappopolazione ed emigrazione | |
Camilla Garruti | La presenza meridionale e il problema della meridionalizzazione | |
VOLUME XIII | DAL FASCISMO ALLA REPUBBLICA | |
Elio D'Auria | Il fascismo e il Mezzogiorno | |
L Mascilli Migliorini | Il Mezzogiorno contemporaneo, 1945 -1990 | |
Gilberto A. Marselli | Sociologia del vecchio e nuovo Mezzogiorno | |
Salvatore Cafiero | Vecchi e nuovi termini della Questione meridionale | |
Sebastiano Monti | Emigrazione e nuova demografia (1860 -1924) | |
Ugo Leone | L'intervento nel Mezzogiorno | |
Italo Talia | Formazione e deformazione della rete urbana meridionale | |
Alfonso Maria Di Nola | Mutazione culturale negli ultimi cinquant'anni | |
Francesco Erbani | Il giornalismo dall'Unità al 1965 | |
VOLUME XIV | LA CULTURA CONTEMPORANEA | |
Toni Iermano | Poeti e scrittori del Mezzogiorno nella letteratura nazionale | |
M. Picene Petrusa | L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale | |
Fulvio Tessitore | La cultura storica e filosofica napoletana tra '800 e '900 | |
Giovanni Brancaccio | L'immagine del Mezzogiorno | |
Pasquale Iaccio | Cinema e Mezzogiorno | |
M. Cabrìefa Chiodo | Il meridionalismo dal secondo dopoguerra ad oggi | |
Giuseppe Galasso | Il pensiero meridionalistico dall'Unità al fascismo | |
Maurizio Torrini | Il problema della scienza | |
VOLUME XV | I REGIONI E PROVINCE NELL'UNITÀ D'ITALIA | |
Umberto Dante | Abruzzo | |
Giovanni Brancaccio | Napoli e la Campania | |
II | ||
Fausto Cozzetto | La Calabria dopo il fascismo | |
Raffaele Giura Longo | La Basilicata | |
Angelo Massafra | Terra di Bari dal Settecento all'Unità | |
Luigi Masella | La Puglia contemporanea | |
FINE |