TRATTATO DI SOCIOLOGIA DELLA CANZONE NAPOLETANA - Antonio Grano

Trattato_di_Sociologia_pAutore: Antonio Grano
Titolo: Trattato di sociologia della canzone classica napoletana.
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 472 pagine; alcune illustrazioni in b/n.
Luogo, Editore, data:  A cura dell'Autore, 2009
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni

"Tutte le nostre canzoni" diceva Salvatore Di Giacomo "sono suggestive, sono penetranti, sono amabili, originali, e nessuna è stupida o banale. In esse non si trovano soltanto le Nannine, le Luiselle, le Concettine. Nella canzone napoletana è un po' di tutto: è l'amarezza, è il compianto, è la rassegnazione, è la rinunzia, è insomma, la filosofia di tutta la nostra vita".
La filosofia della nostra vita quotidiana! E cos'è la filosofia della vita quotidiana se non la sociologia? La guerra, l'emigrazione, la condizione carceraria, la devianza sociale, il disagio giovanile, i ruoli sociali, la questione femminile, l'emarginazione, le passioni, i valori (la patria, la famiglia, l'amicizia, la solidarieta'), l'identificazione con la propria terra, i meccanismi di difesa contro le avversita' sociali ed ambientali e l'elaborazione di adeguati modelli culturali per fronteggiarle, il mondo del lavoro

: tutto questo hanno cantato i nostri grandi poeti, e tutto questo è sociologia. Sociologia della Canzone Classica Napoletana.
Questo volume è stato realizzato con il patrocinio della Fondazione "Roberto Murolo"

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.