GUIDA DI ELEA SECONDO PARMENIDE - Francesco Castiello

GUIDA DI ELEA SECONDO PARMENIDE - Francesco CastielloAutore: Francesco Castiello
Curatore:
Titolo: Guida di Elea secondo Parmenide
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in brossura di cm 14 x 18; 76 pagine; riccamente illustrato
Luogo, Editore, data: Sarno (SA), Edizioni dell'Ippogrifo, 2016
Collana: Cilento, 3
ISBN: 9788831995023
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 8,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

Velia (l'Elea dei Greci), oltre a essere una suggestiva località costiera del medio-basso Tirreno, rappresenta un bacino archeologico di notevole interesse, essendo stato uno dei più antichi insediamenti italioti (VI sec. a.C.), sede di una scuola filosofica tra le più importanti dell'Occidente. Luciano De Crescenzo ha ironizzato sul fatto che se questa località di fosse trovata alle Seychelles sarebbe probabilmente più nota di quello che in certi ambienti dell'Italia che conta. Fortunatamente la scarsità dei visitatori italiani è compensata dalle numerose presenze di turisti tedeschi, francesi e giapponesi. Secondo la testimonianza di Strabone "appena oltrepassata la punta si incontra un'altra insenatura in cui è situata quella città che i Focei, suoi fondatori, chiamarono Vele, e altri Ele, da una certa fonte, e ora chiamiamo Elea, donde provennero i pitagorici Parmenide e Zenone".

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.