IO, LA CAMPANIA. Autobiografia di una regione meravigliosa - Paolo Romano

IO, LA CAMPANIA. Autobiografia di una regione meravigliosa - Paolo RomanoAutore: Paolo Romano
Curatore:
Titolo: Io, la Campania
Sottotitolo: Autobiografia di una regione meravigliosa
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 12,2); 380 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Marlin, 2022
Collana: Le Guide Marlin
ISBN: 9788860431813
Condizioni: nuovo
Note:
Prezzo: Euro 19,90
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Dalle prime popolazioni italiche ai giorni nostri. Preistoria, storia, turismo, enogastronomia, cultura, arte, tradizioni. Per la prima volta, in una narrazione emozionante e coinvolgente, una delle regioni più belle del mondo “si racconta” in prima persona. In un progetto originale, la Campania diventa una donna che dice di sé nella forma dell’autobiografia, aprendosi a ventaglio a tutte e 5 le province, considerate come altrettante figlie della sua “famiglia”. La forma diretta, attraversando diversi registri (colto, divulgativo, persino ironico), consente di parlare a un pubblico di lettori ampio e diversificato: dai bambini ai giovani studenti e agli adulti, dai campani stessi a tutti gli italiani e ai turisti stranieri (il progetto editoriale si presta anche a una traduzione in inglese, tedesco, spagnolo). Non vuole essere, quindi, la solita guida, ma il memoir di una regione che è sintesi e icona di tutte le tipicità del Mezzogiorno d’Italia. Non un resoconto storico-cronologico che risulterebbe copioso e noioso, ma il racconto diacronico e curioso di una terra antica. È l’autoritratto che illustra il profilo più autentico della Campania, offerto al lettore come l’affresco narrativo di una figura femminile fascinosa. La guida avrà un inserto con numerose foto a colori.

Indice:

Introduzione Forse Dio era campano: le ragioni di questa mia vita
Capitolo 1 Che fisico! Mi descrivo, geografia e profilo di una regione fichissima
Capitolo 2 Le piccole ferite che mi han reso forte: terremoti, alluvioni, eruzioni
Capitolo 3 I miei primi abitanti. Dal dinosauro Ciro ai popoli Campani, dagli Etruschi ai Greci
Capitolo 4 Il colossal del passato: Pompei e dintorni, invidia del mondo
Capitolo 5 Sono la terra dei mito: gli Argonauti, Ulisse, Enea, e gli eroi di un mondo epico
Capitolo 6 La California dell’antichità: le meravigliose ville dei Romani sulle mie coste
Capitolo 7 Sangue e arena: dal primo anfiteatro romano alla fuga di Spartaco
Capitolo 8 La terra dei primi cristiani d’Italia, di santi ed evangelisti
Capitolo 9 Il primato della Scuola Medica Salernitana
Capitolo 10 La Repubblica del Mare: una storia di carte, bussole e naviganti
Capitolo 11 La culla dell’italiano e le parole di Dante sulla Campania
Capitolo 12 Rinascimento meridionale: corti e splendori nel segno della bellezza
Capitolo 13 L’Italia si unisce al Regno del Sud. La verità sui Borbone e sui briganti.
Capitolo 14 Ottocento napoletano: storie di canzoni, dipinti e follie.
Capitolo 15 Scugnizzi sulle barricate: la Resistenza è nata al Sud.
Capitolo 16 Son cinque sorelle, son tutte belle. Vi presento le mie figlie: Napoli, Salerno, Avellino,
Caserta e Benevento.
Capitolo 17 Qui non si mangia ci si “arrecrea”. Prodotti tipici e atipici di una terra da gustare.
Capitolo 18 Libri mon amour: bibliofilia campana.
Capitolo 19 Illustrare gli illustri: personaggi che mi rendono orgogliosa.
Capitolo 20 Ritratti d’autore. Hanno scritto di me.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.