Il_Mito_di_Napoli_pAutore: Lucio Fino
Titolo: Il Mito di Napoli.
Sottotitolo: tra vedute e scritti di viaggiatori dal XVII al XIX secolo
Descrizione: Lussuosa edizione di soli 1940 esemplari numerati, su bella carta pesante, legatura artigianale 'bodoniana' realizzata completamente a mano, con elegante astucciorigido figurato e controscatola di cartone.
Volume di grande formato (cm. 25 x 35), 240 pagine corredate di 156 splendide tavole a colori tratte da rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni.
Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., ottobre 2008
Prezzo: Euro 115,00 *
ISBN13: 88-89879-27-0
Disponibilita': In commercio
* Disponibile anche in versione economica, con legatura in tela, sovraccoperta, in astuccio rigido al prezzo di Euro 77,50; tale edizione e' disponibile anche in lingua inglese col titolo "The myth of Naples", al prezzo di Euro 77,50

 

Quest'ultima ricerca di Lucio Fino tende a fornire una serie di 'istantanee' sulla Napoli del passato, ovvero una sorta di 'passeggiata' tra le principali strade e piazze dell'antica Capitale. Nel libro, una ricca selezione di scritti di viaggiatori che raccontano emozioni, stupori o delusioni provate durante il loro soggiorno tra il '600 e l'800, si fonde con un vasto apparato iconografico costituito da oltre 150 rare vedute - alcune anche inedite - dipinte, disegnate o incise dai maggiori vedutisti del tempo. In più, quest'opera consente di confrontare facilmente le varie trasformazioni urbanistiche subite dalla nostra citta' nell'arco di tre secoli.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.