Salvatore Costanzo

Salvatore Costanzo, ex Ufficiale dell’Esercito, è architetto, storico dell’arte ed esperto in urbanistica. Attraverso la ricerca continua su interventi a scala urbana e territoriale, promuove numerosi studi edilizi sviluppando collaborazioni con enti e professionisti italiani. La sua attività è incentrata nell’arco di oltre trent’anni su più fronti: dai processi partecipati inerenti la pianificazione urbanistica, alle tematiche che riguardano la sostenibilità ambientale.
Nelle sue prime esperienze progettuali ed editoriali (1983-89) si è occupato di temi di grande significato sociale come il recupero degli spazi di cava della fascia del monte Tifata, sul confine nord della pianura Campana in provincia di Caserta. Ha fatto parte dello staff di professionisti per la redazione della Variante al Piano Regolatore Territoriale della zona ASI di Caserta e, successivamente, della Commissione di Collaudo per l’impianto eolico della Comunità Montana della Penisola Sorrentina in Bisaccia (Avellino). Nel 1996 ha partecipato al progetto della Regione Campania sulle potenzialità culturali della Piana Casertana ai fini della valorizzazione integrata del suo patrimonio culturale. Ha poi condotto studi di fattibilità nel settore della pianificazione e dell’urbanistica con l’équipe di tecnici della società FEM Engireering: in quest’ultimo ambito, le sue esperienze mature hanno privilegiato le infrastrutture del territorio Domiziano e la rimodellazione paesaggistica della costa settentrionale della Campania. Recentemente ha esteso i suoi interessi al recupero di insediamenti fortificati medievali nell’antica provincia di Terra di Lavoro e al tema sociale delle Piazze (2011-13), punti nodali dell’odierno dibattito culturale sulle problematiche della valorizzazione dei centri storici.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.