Salvatore Costanzo
Salvatore Costanzo, ex Ufficiale dell’Esercito, è architetto, storico dell’arte ed esperto in urbanistica. Attraverso la ricerca continua su interventi a scala urbana e territoriale, promuove numerosi studi edilizi sviluppando collaborazioni con enti e professionisti italiani. La sua attività è incentrata nell’arco di oltre trent’anni su più fronti: dai processi partecipati inerenti la pianificazione urbanistica, alle tematiche che riguardano la sostenibilità ambientale.
Nelle sue prime esperienze progettuali ed editoriali (1983-89) si è occupato di temi di grande significato sociale come il recupero degli spazi di cava della fascia del monte Tifata, sul confine nord della pianura Campana in provincia di Caserta. Ha fatto parte dello staff di professionisti per la redazione della Variante al Piano Regolatore Territoriale della zona ASI di Caserta e, successivamente, della Commissione di Collaudo per l’impianto eolico della Comunità Montana della Penisola Sorrentina in Bisaccia (Avellino). Nel 1996 ha partecipato al progetto della Regione Campania sulle potenzialità culturali della Piana Casertana ai fini della valorizzazione integrata del suo patrimonio culturale. Ha poi condotto studi di fattibilità nel settore della pianificazione e dell’urbanistica con l’équipe di tecnici della società FEM Engireering: in quest’ultimo ambito, le sue esperienze mature hanno privilegiato le infrastrutture del territorio Domiziano e la rimodellazione paesaggistica della costa settentrionale della Campania. Recentemente ha esteso i suoi interessi al recupero di insediamenti fortificati medievali nell’antica provincia di Terra di Lavoro e al tema sociale delle Piazze (2011-13), punti nodali dell’odierno dibattito culturale sulle problematiche della valorizzazione dei centri storici.
Nelle sue prime esperienze progettuali ed editoriali (1983-89) si è occupato di temi di grande significato sociale come il recupero degli spazi di cava della fascia del monte Tifata, sul confine nord della pianura Campana in provincia di Caserta. Ha fatto parte dello staff di professionisti per la redazione della Variante al Piano Regolatore Territoriale della zona ASI di Caserta e, successivamente, della Commissione di Collaudo per l’impianto eolico della Comunità Montana della Penisola Sorrentina in Bisaccia (Avellino). Nel 1996 ha partecipato al progetto della Regione Campania sulle potenzialità culturali della Piana Casertana ai fini della valorizzazione integrata del suo patrimonio culturale. Ha poi condotto studi di fattibilità nel settore della pianificazione e dell’urbanistica con l’équipe di tecnici della società FEM Engireering: in quest’ultimo ambito, le sue esperienze mature hanno privilegiato le infrastrutture del territorio Domiziano e la rimodellazione paesaggistica della costa settentrionale della Campania. Recentemente ha esteso i suoi interessi al recupero di insediamenti fortificati medievali nell’antica provincia di Terra di Lavoro e al tema sociale delle Piazze (2011-13), punti nodali dell’odierno dibattito culturale sulle problematiche della valorizzazione dei centri storici.
-
APPORTI ALLA PITTURA NAPOLETANA DEL CINQUECENTO. Le tavole sacre di Marcianise - Salvatore Costanzo
CITTÀ FORTIFICATE. Porti, piazze d'armi e forti tra settecento borbonico e regno delle Due Sicilie - Salvatore Costanzo
LA SCUOLA DEL VANVITELLI. Dai primi collaboratori all'opera dei suoi seguaci - Salvatore Costanzo
...Autore:
LUDOVICO DE MAJO DA MARCIANISE. Pittore minore del '700 napoletano - Donato Musone, Salvatore Costanzo
...Autore: Donato Musone,
PITTURA TRA MALTA E NAPOLI NEL SEGNO DEL BAROCCO. Da Raimondo "il Maltese" a Bernardo de Dominici - Salvatore Costanzo
...Autore: