Roberta Tucci

  • CALABRIA 1 STRUMENTI. Zampogna e doppio flauto - Roberta Tucci

    Calabria_1_StrumemtiAutore: Roberta Tucci
    Titolo: Calabria 1 strumenti
    Sottotitolo: Zampogna e doppio flauto
    Una ricerca e un disco (1977 - 1979)
    Con una nota musicologica di Carlo Crivelli
    Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 136 pagine; illustrazioni in b/n.
    Luogo, Editore, data: Nardò (LE), Besa, in collaborazione con Ass. Cult. Taranta (FI), dicembre 2009
    Collana: Cultura e territorio 50
    ISBN: 9788849707182
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Nel 1979 Diego Carpitella – il grande studioso di cui nel 2010 ricorre il ventennale della morte – diede avvio alla collana discografica "I Suoni - musica di tradizione orale", per la Fonit Cetra, con il disco Calabria 1 strumenti, curato da Roberta Tucci. La collana, impostata secondo criteri rigorosi, intendeva, fra l'altro, "valorizzare le ricerche di studiosi, soprattutto italiani che, con una moderna documentazione sonora, abbiano contribuito sostanzialmente, in questi anni, alla conoscenza musicale delle culture tradizionali". Ciascun disco lp era corredato da un ampio opuscolo, che, oltre a fungere da necessaria guida all'ascolto della documentazione sonora, offriva un'articolata analisi degli esiti di ricerca.
  • CALABRIA 1. STRUMENTI. Zampogna e doppio flauto

    calabria 1 strumenti roberta tucciTitolo: Calabria 1. Strumenti
    Zampogna e doppio flauto
    Cd musicale + libretto
    Autore/i: Vari
    Libretto di 75 pagine
    Musiche tradizionali originali  registrate sul campo
    Registrazioni musicali: Roberta Tucci
    Testi: Roberta Tucci
    Produzione: Firenze, Taranta
    Collana: Ethnica, 32
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

     

  • LA CAPRA CHE SUONA - Antonello Ricci, Roberta Tucci

    La_Capra_che_suona_pAutore: Antonello Ricci, Roberta Tucci.
    Titolo: La capra che suona.
    Libro + Cd musicale
    Sottotitolo: Immagini e suoni della musica popolare in Calabria.
    Prefazione di Roberto De Simone.
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 21,5 x 21,5); Moltissime fotografie in b/n.
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2004
    Numero di edizione: Seconda
    ISBN: 88-88325-01-8
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

    In Calabria la capra che suona è la zampogna, strumento emblematico di una vivace tradizione tramandata oralmente e tuttora praticata da numerosi musicisti di estrazione popolare, depositari di un ricco patrimonio di canti e suoni eseguiti nel ciclico avvicendarsi degli eventi.
  • MUSICA ARBERESHE IN CALABRIA - Antonello Ricci, Roberto Tucci

    Musica_Arbereshe_pCuratori: Antonello Ricci, Roberto Tucci
    Titolo: Musica arbëreshe in Calabria.
    Sottotitolo: Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto de Martino (1954). Libro + 2 cd musicali
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 19 x 14); 213 pagine; 33 foto in b/n fuori testo.
    Cd 1: registrazioni eseguite a: Pallogorio, Carfizzi, San Nicola dell'Alto, San Demetrio Corone, Macchia Albanese. Durata 49.30
    Cd 2: registrazioni eseguite a: Frascineto, Lungro, Castroregio. Durata 48.55
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, febbraio 2006
    ISBN: 88-89009-11-X
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


    Dal 15 al 23 aprile del 1954 Diego Carpitella ed Ernesto de Martino condussero, per conto del Centro Nazionale Studi di Musica Popolare, una campagna di rilevamenti sonori presso alcune comunita' di origine albanese della Calabria e della Basilicata, dando luogo alla Raccolta 22 del CNSMP, oggi Archivi di Etnomusicologia.
    In Calabria la ricerca interessò i comuni di Pallagorio, Carfizzi, San Nicola dell'Alto, San Demetrio Corone, Macchia Albanese, Frascineto, Lungro e Castroregio, documentando, attraverso interpreti dotati di una piena padronanza dei materiali musicali e di una cifra stilistica di particolare pregio, un insieme di repertori connessi al ciclo della vita e alla ritualita' dell'anno in cui si ritrovano motivi epici originari dell'Albania

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.