Curatore: Pasquale Scialò
Titolo: Canti di scena. Raffaele Viviani.
Sottotitolo: Testo bilingue: italiano ed inglese
Descrizione: Edizione in formato 4° (cm 29,5 x 20,5); 192 pagine; alcuni disegni di Onorato, nel testo
Luogo, Editore, data: Napoli, Simeoli - Guida, novembre 2006
Collana: Identita' sonore. N. 8
ISBN: 88-60421799 8860421799
Prezzo: Euro 26,00
Disponibilita': 1 esemplare
Raccolta di canzoni di scena create da Raffaele Viviani, autore\ attore\ melodista\ interprete vocale, nel primo trentennio del Novecento.
Canti per voce e pianoforte che costituiscono una delle prime esperienze di fusion musicale italiana, capaci di coniugare diversi generi di musica vocale: dalla tradizione folclorica a quella urbana sviluppatasi in diverse forme nel teatro di varieta', dall'opera all'operetta, dalla romanza da camera alla musica d'importazione.
Autore: AA.VV.
Curatore: Pasquale Scialò
Titolo: La Sceneggiata.
Sottotitolo: Rappresentazione di un genere popolare.
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,5 x 21); 289 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Alfredo Guida, dicembre 2002
ISBN: 8871886283
EAN: 9788871886282
Prezzo: Euro 49,50
Prezzo in offerta: Euro 25,00
Disponibilità: 1 esemplare
Santa Lucia luntana, Lacreme napulitane. Zappatore, Guapparia, Cinematografo, Mamma', Povera mamma mia, Core 'e mamma. Mamma cafona. Mamma addò sta, Papa... è Natale, Malufiglio, Sciantosa, Malafemmena, Palomma, 'A legge, 'O carabiniere, 'A camorra. Calibro 9...Una canzone nota fa da spunto narrativo per la costruzione di una trama teatrale che sposa l'elemento comico quale inseparabile complemento.
Autori: Pasquale Scialò, Francesca Seller
Titolo: Passatempi musicali. Guillaume Cottrau e la canzone napoletana di primo ‘800
Testo con illustrazioni e spartiti
Descrizione: Volume in formato 8°; 332 pagine; illustrazioni
Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2013
Collana: Identità sonore
ISBN: 9788866662013
Disponibilità: NO
Agli inizi dell’Ottocento Guillaume Cottrau, un giovane musicista franco-napoletano, pubblica i Passatempi Musicali, una raccolta di brani vocali da camera che costituisce la colonna sonora dei salotti del tempo. Con la sua attività editoriale Cottrau coniuga matrici diverse, mettendole in dialogo con la produzione europea. E nello stesso tempo crea uno dei primi esempi italiani di popular music, che preannuncia la nascita della canzone napoletana d’autore di fine secolo.
Autore: Pasquale Scialò
Titolo: Storia della Canzone Napoletana
Sottotitolo: 1824 - 1930 - Volume I
Descrizione: Volume rilegato con sovraccoperta acquarello e segnalibro, in formato 8° (cm 21,6 x 14); 336 pagine +32 pagine a colori + CD audio
Luogo, Editore, data: Venezia, Neri Pozza, 2017
Collana: I Colibrì
ISBN: 9788854507371
Disponibilità: NO
Nel 1824 Guglielmo Cottrau, primogenito di una famiglia alsaziana trasferitasi a Napoli nel 1806 al seguito di Giuseppe Bonaparte, pubblica i Passatempi musicali, un insieme di «canzoncine raccolte per la prima volta dalla bocca popolare ed aggiustate con accompagnamento di pianoforte».
Autore: Pasquale Scialò
Curatore:
Titolo: Storia della canzone napoletana 1932 - 2003
Volume II
Descrizione: Volume rilegato, di cm 21,5 x 14; 336 pagine
Luogo, Editore, data: Vicenza, Neri Pozza,
Collana: I Colibrì, n. 21
ISBN: 9788854523838
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
Dopo aver illustrato la storia della canzone napoletana dal 1824 al 1931, il musicologo e compositore Pasquale Scialò ci guida, in questo secondo volume, nell’evoluzione della canzone napoletana dal secondo dopoguerra in poi.
Autore: Pasquale Scialò
Curatore: Carla Conti
Titolo: Storie di musica
Introduzione di Ugo Gregoretti
Descrizione: Volume in formato 8° ; 447 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Alfredo Guida, 2010
Collana: Identità sonore
ISBN: 9788860427199
Prezzo: Euro 28,00
Disponibilità:In commercio
Pasquale Scialò ci accompagna nella scena musicale napoletana: dalle tracce epistolari lasciate da Wolfgang e Leopold Mozart al paesaggio sonoro di Raffaele Viviani, fino ai caratteri della produzione musicale di una città cantante che mescola passato e presente, tipicità culturali e dialogo europeo.