Cesare Cundari

  • IL COMPLESSO DI MONTEOLIVETO A NAPOLI - Cesare Cundari

    Il_Complesso_di_Monteoliveto_pCuratore: Cesare Cundari
    Titolo: Il Complesso di Monteoliveto a Napoli.
    Sottotitolo: Analisi, rilievi, documenti, informatizzazione degli archivi.
    Con un saggio introduttivo di Arnaldo Venditti.
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovraccoperta, in formato 4° (cm 30 x 24), in cofanetto rigido; pagine 614; vasto apparato iconografico in b/n e a colori; numerosi grafici e prospetti.
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi, 1999
    Prezzo: Euro 85,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

     

    Il Complesso monastico di Monteoliveto - la cui chiesa è nota con il nome di S. Anna dei Lombardi - è una delle piu' prestigiose fabbriche religiose napoletane per il ricco repertorio di opere d'arte e documenta l'influenza toscana nel rinascimento dell'Italia meridionale; vi lavorarono, infatti, i maggiori artisti del XV e XVI secolo tra cui il Rossellino ed il Vasari.

  • IL COMPLESSO NAPOLETANO DI MONTEOLIVETO. Restauri dal 1996 al 2008 - Giovanni Carbonara, Cesare Cundari, Gian Carlo Cundari, Giuseppe Giordano, Stefano Gizzi, Arnaldo Venditti

    il_complesso_napoletano_monteolivetoAutori: Giovanni Carbonara, Cesare Cundari, Gian Carlo Cundari, Giuseppe Giordano, Stefano Gizzi, Arnaldo Venditti
    Titolo: Il complesso napoletano di Monteoliveto.
    Sottotitolo: Restauri dal 1996 al 2008
    Presentazione di Giovanni Carbonara; prefazione di Stefano Gizzi.
    Descrizione: Volume in 4° (cm 29,7 x 21); 184 pagine; illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2010
    ISBN: 978-88-548-3335-7
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il complesso napoletano di Monteoliveto, a seguito di un’accurata indagine documentaria e di rilievo (i cui esiti sono stati pubblicati nel 1999 a cura di C. Cundari), è stato oggetto di un programma generale di restauro e valorizzazione promosso dal Ministero per i Beni culturali che riguarda sia la Chiesa oggi intitolata a Sant’Anna dei Lombardi, sia l’annesso monastero che, a seguito della soppressione degli Ordini, appartiene oggi al demanio statale.

  • IL PALAZZO REALE DI CASERTA - Cesare Cundari

    Il_Palazzo_Reale_di_Caserta_Cundari_pCuratore: Cesare Cundari
    Titolo: Il Palazzo Reale di Caserta.
    Due volumi/3 tomi + cd rom
    Descrizione: Edizione in folio, in custodia cartonata e cofanetto; peso complessivo Kg 8,1 tiratura limitata a 1000 esemplari.
    Vol. 1: Testi + Cd-Rom pp. XXVIII-252.
    Vol. 2 Tomo I: Immagini e rilievi - Tomo II: Immagini e rilievi, 114 tavole ripiegate di grande formato, in b/n e a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 2005
    Prezzo: Euro 200,00
    ISBN: 8878907111
    Disponibilita': limitata

     


    richiedi informazioni

    L'opera costituisce un importante contributo per la conoscenza del grandioso complesso monumentale progettato e realizzato da Luigi Vanvitelli, rappresentando altresi' un prezioso strumento di approfondimento della storia dell'architettura e delle tecniche costruttive, messo a disposizione della comunita' scientifica e dei tanti appassionati di arte, storia e cultura.

  • L'ACQUEDOTTO CAROLINO - Cesare Cundari

    l_acquedotto_carolinoCuratore: Cesare Cundari
    Titolo: L'Acquedotto Carolino
    Testi di: Giovanni Maria Bagordo, Piero Barlozzini, Maria Martone, Cesare Cundari
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24); 108 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne
    Collana: DGA Documenti grafici di architettura e di ambiente
    ISBN: 9788854849372
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     
    La Reggia di Caserta rappresenta un unicum nel panorama architettonico del meridione d'Italia. La realizzazione del nuovo Palazzo Reale, del relativo Parco e dell'Acquedotto di pertinenza, per volontà di Carlo III Borbone e su progetto di Luigi Vanvitelli, comportò già all'epoca una implicita trasformazione sociale ed economica del territorio. In particolare è l'Acquedotto Carolino, con i suoi circa 40 km che attraversano i territori di cinque comuni, a rivestire ancora oggi il carattere di infrastruttura territoriale.
  • L'ARCHITETTURA DI ETA' ARAGONESE NELL'ITALIA CENTRO-MERIDIONALE - Cesare Cundari

    L_Architettura_di_Eta_Aragonese_pCuratore: Cesare Cundari
    Titolo: L'architettura di eta' aragonese nell'Italia centro-meridionale.
    Sottotitolo: Verso la costituzione di un sistema informativo territoriale documentario ed iconografico.
    Descrizione: Edizioni in formato 4° (cm 29,5 x 21); molte illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Kappa, 2007
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

     

    Il MIUR ha co-finanziato, nel 2003, una ricerca nazionale finalizzata alla costituzione di un "Repertorio dell'architettura catalana"; i suoi esiti trovano riscontro in quattro volumi editi nel 2004 a cura dei responsabili proff. C. Cundari, V. Cardone, L. Andreozzi, G. Pagnano.
    La ricchezza del patrimonio individuato ha motivato il proseguimento delle indagini e la loro estensione a tutto il territorio dell'antico Regno di Napoli; ne è conseguito il programma di una ricerca biennale sostenuta da otto Unita' di studio - che hanno effettuato la lettura del territorio d'indagine - con l'obiettivo, evoluto rispetto al precedente, di costituire anche un Sistema informativo territoriale documentario ed iconografico dell'architettura di eta' aragonese nell'Italia centro-meridionale. Il programma è stato co-finanziato dal MIUR nel 2004.

  • VERSO UN REPERTORIO DELL'ARCHITETTURA CATALANA - Cesare Cundari

    Verso_un_Repertorio_dell_Architettura_pCuratore: Cesare Cundari
    Titolo: Verso un repertorio dell'architettura catalana.
    Sottotitolo: Architettura catalana in Campania. Province di Benevento, Caserta, Napoli
    Descrizione: Edizione in formato 4° (cm 30 x 21); pagine 256; numerose illustrazioni b/n
    Luogo, Editore, data: Firenze, Edizioni Kappa, dicembre 2005
    ISBN: 88-78906581
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

     

    Per un lungo arco di tempo l'Italia meridionale continentale ed insulare ha vissuto sotto il dominio della Spagna, anche per l'interesse della posizione dei suoi territori nel Mediterraneo; essi entrarono nell'orbita dell'influenza spagnola in tempi molto diversi: la Sicilia per prima (1282), il Regno di Napoli per ultimo (1442). La dominazione "politica" comportò ovviamente anche influenze culturali; da queste derivarono espressioni artistiche che, oltre a riflettere i caratteri autentici dell'arte spagnola ed in particolare della Catalogna, si sono evolute anche in originali elaborazioni di artisti e maestranze locali; significativa testimonianza ne è il ricco patrimonio di architettura catalana tuttora esistente.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.