Banco di Napoli

  • CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola Spinosa

    CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola SpinosaCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Capolavori dalle collezioni d'arte del Banco di Napoli.
    Sottotitolo: Catalogo di mostra (Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, 21 settembre - 19 novembre 1989).
    Introduzione di Nicola Spinosa.
    Fotografie a cura di: Archivio Fotografico Pedicini, Mimmo Jodice, Marialba Russo
    Descrizione: Volume rilegato in tela, con sovraccoperta illustrata, in astuccio rigido, in 4° (cm 29 x 24); 215 pagine; 14 illustrazioni in b/n e a colori nel testo e 81 tavole a colori a tutta pagina; pp. 215.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, settembre 1989
    Prezzo: Euro 35,00
    ISBN: 8870429997
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni


    Dalla introduzione di Nicola Spinosa (Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della citta' di Napoli e Provincia):
    "...Resta comunque il dato che, pur essendo il riflesso o la conseguenza di operazioni e scelte legate ad altre vicende e necessita' del Banco napoletano, la collezione consente nel suo insieme di ripercorrere, per larghi tratti, aspetti e momenti altrimenti luminosi e positivi della citta',

  • CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola Spinosa. Ed. in brossura

    CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - Nicola SpinosaAutore: AA.VV.
    Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: Capolavori dalle collezioni d'arte del Banco di Napoli.
    Sottotitolo: Catalogo di mostra (Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, 21 settembre - 19 novembre 1989).
    Introduzione di Nicola Spinosa.
    Fotografie a cura di: Archivio Fotografico Pedicini, Mimmo Jodice, Marialba Russo
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29 x 24); brossura; 215 pagine; 14 illustrazioni in b/n e a colori nel testo e 81 tavole a colori a tutta pagina
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, settembre 1989
    Prezzo: Euro 25,00
    ISBN: 8870429997
    Disponibilità: 3 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Dalla introduzione di Nicola Spinosa (Soprintendente per i Beni Artistici e Storici della citta' di Napoli e Provincia):
    "...Resta comunque il dato che, pur essendo il riflesso o la conseguenza di operazioni e scelte legate ad altre vicende e necessita' del Banco napoletano, la collezione consente nel suo insieme di ripercorrere, per larghi tratti, aspetti e momenti altrimenti luminosi e positivi della citta',
  • CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE D'ARTE DEL BANCO DI NAPOLI - VALORI DI NAPOLI

    CapolavoridelBancodiNapolipTitolo: Capolavori della collezione d'arte del Banco di Napoli.
    Collana: Valori di Napoli
    Autore del testo: Nicola Spinosa
    DVD interattivo (italiano, inglese, tedesco) di 65 minuti
    Produzione: Napoli, Pubblicomit
    Prezzo: Euro 15,90
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Un insieme inestimabile di opere e oggetti d'arte che costituisce una prestigiosa testimonianza della civiltà e delle cultura a Napoli dal Cinquecento ai giorni nostri.
    Forse non tutti sanno che il Banco di Napoli, ha per molto tempo esercitato oltre all'attività bancaria una funzione culturale di grandissimo rilievo.

  • GLI ANTICHI BANCHI NAPOLETANI E L’ODIERNO BANCO DI NAPOLI

    gli_antichi_banchi_napoletani_e_l_odierno_banco_di_napoliAutore: Vari
    Titolo: Gli antichi banchi napoletani e l’odierno Banco di Napoli
    Sottotitolo: Con un catalogo dei documenti esposti nella Mostra organizzata dalla Biblioteca nazionale di Napoliin occasione della settimana delle biblioteche.  
    Presentazione di Fausto Nicolini
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 25,5 x 18); 51 pagine; 4 tavole fuori testo; intonso; Edizione stampata in 500 esemplari
    Luogo, Editore, data: Napoli, Banco Di Napoli. Commissione Per L’Archivio Storico, 1958
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • GLI INIZI DELLA CIRCOLAZIONE DELLA CARTAMONETA E I BANCHI PUBBLICI NAPOLETANI. Nella società del loro tempo (1540 - 1650) - Luigi De Rosa

    GLI INIZI DELLA CIRCOLAZIONE DELLA CARTAMONETA E I BANCHI PUBBLICI NAPOLETANI. Nella società del loro tempo (1540 - 1650) - Luigi De RosaAutore: 
    Curatore: Luigi De Rosa
    Titolo: Gli inizi della circolazione della cartamoneta e i banchi pubblici napoletani
    Sottotitolo: Nella società del loro tempo (1540 - 1650)
    Descrizione: Edizione fuori commercio; volume rilegato in tela, con titoli in oro sul dorso, con sovraccoperta illustrata; in formato 8° (cm 20 x 13); 560 pagine; alcume illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Istituto Banco di Napoli - Fondazione, 2002
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Inquadrati nel contesto dei Banchi pubblici dei paesi europei e degli altri Stati italiani, i Banchi pubblici napoletani emergono dal volume come una categoria particolarissima, senza alcun punto di contatto con altre iniziative similari.
  • IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL BANCO DI NAPOLI. Catalogo delle Opere - Nicola Spinosa

    il patrimonio artistico del banco di napoli nicola spinosaCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Il patrimonio artistico del Banco di Napoli 
    Sottotitolo: Catalogo delle Opere.
    Introduzione di Bruno Molajoli
    Descrizione: Legatura editoriale in tela. Sovracoperta illustrata a colori. In formato 4° (cm 31 x 24); pagine  XXXII-542; 280 illustrazioni in nero e 195 tavole a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Banco di Napoli, 1984
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    L'importante patrimonio artistico del Banco di Napoli, ancora oggi solo in parte fruibile dal pubblico, viene descritto in questo volume mediante schede dettagliate e tavole patinate. Un importantissimo excursus pittorico (napoletano o di ambito napoletano/campano) che parte dalla seconda metà del Quattrocento e arriva agli anni Venti del Novecento.
  • LA COLLEZIONE D'ARTE DEL SAN PAOLO BANCO DI NAPOLI

    La_Collezione_del_Banco_di_Napoli_pTitolo: La collezione d'arte del Sanpaolo Banco di Napoli.
    A cura di Anna Coliva.
    Prefazione di Nicola Spinosa.
    Saggi di Anna Coliva e Angela Tecce.
    Schede delle Opere: Maia Confalone, Maria Teresa Giannotti, Tiziana Scarpa, Olga Scotto di Vettimo.
    Biografie degli Artisti: Marina Minozzi
    Descrizione: Volume rilegato con sovraccoperta, in formato 4° (cm 30 x 24); 319 pagine; oltre 200 illustrazioni in b/n e a colori, molte a tutta pagina.
    Luogo, Editore, data: Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale, 2004
    Prezzo: Euro 32,50
    ISBN: edizione italiana 88-8215-780-6
    ISBN: edizione inglese 88-8215-830-6
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     Le opere d'arte del Sanpaolo Banco di Napoli sono riprodotte a colori e accuratamente schedate; esposte per la maggior parte a Villa Pignatelli a Napoli, spaziano dal Seicento al Novecento e rappresentano un corpus fondamentale per la conoscenza dell'arte prtenopea: Francesco Guarino, Francesco Solimena, Gaspare Traversi, Domenico Morelli, Giuseppe De Nittis, Federico Rossano e Giacomo Balla sono solo alcuni dei nomi presenti nella raccolta.
    Il volume, introdotto da alcuni saggi critici sulla storia della raccolta del Sanpaolo e sul collezionismo, è corredato dalle biografie degli Artisti e da una bibliografia aggiornata.

  • MIRACOLO BAD BANK. La vera storia della Sga a venti anni dal crac del Banco di Napoli - Mariarosaria Marchesano

    MIRACOLO BAD BANK. La vera storia della Sga a venti anni dal crac del Banco di Napoli - Mariarosaria MarchesanoAutore: Mariarosaria Marchesano
    Titolo: Miracolo bad bank. 
    Sottotitolo: La vera storia della Sga a venti anni dal crac del Banco di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, 2016
    Collana: Prima pagina. Nuova serie
    ISBN: 9788868662387
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'incredibile caso della Sga e del suo tesoro accumulato in venti anni di incessante e silenziosa attività. Nata come bad bank del vecchio Banco di Napoli, dopo il più grande e discusso crac bancario del dopoguerra, la società partenopea non solo ha recuperato quasi tutti i crediti che erano stati classificati come inesigibili, ma ha anche macinato una montagna di profitti. Da Cenerentola a gallina dalle uova d'oro, la Sga rappresenta un caso unico in Europa.

  • QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2000

    QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2002 - 2003Autore: AA.VV.
    Curatore: Istituto Banco di Napoli - Fondazione
    Titolo: Quaderni dell'Archivio Storico
    Sottotitolo: Napoli, 2000
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16); 326 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini (per conto di Istituto Banco di Napoli - Fondazione), 2001
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 50,00
    Prezzo in offerta: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    I “Quaderni dell'Archivio Storico” intendono trasferire nei propri fascicoli i molteplici obiettivi che persegue la Fondazione Banco di Napoli, in continuità con i fini originari per cui la rivista fu fondata nel 1950, con il nome di “Bollettino dell'Archivio Storico del Banco di Napoli”,
  • QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2002 - 2003

    QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2002 - 2003Autore: AA.VV.
    Curatore: Istituto Banco di Napoli - Fondazione
    Titolo: Quaderni dell'Archivio Storico
    Sottotitolo: Napoli, 2002 - 2003
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16); 592 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini (per conto di Istituto Banco di Napoli - Fondazione), 2004
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 50,00
    Prezzo in offerta: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    I “Quaderni dell'Archivio Storico” intendono trasferire nei propri fascicoli i molteplici obiettivi che persegue la Fondazione Banco di Napoli, in continuità con i fini originari per cui la rivista fu fondata nel 1950, con il nome di “Bollettino dell'Archivio Storico del Banco di Napoli”,
  • QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2007 - 2008

    QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2002 - 2003Autore: AA.VV.
    Curatore: Istituto Banco di Napoli - Fondazione
    Titolo: Quaderni dell'Archivio Storico
    Sottotitolo: Napoli, 2007 - 2008
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16); 656 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini (per conto di Istituto Banco di Napoli - Fondazione), 2009
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 50,00
    Prezzo in offerta: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    I “Quaderni dell'Archivio Storico” intendono trasferire nei propri fascicoli i molteplici obiettivi che persegue la Fondazione Banco di Napoli, in continuità con i fini originari per cui la rivista fu fondata nel 1950, con il nome di “Bollettino dell'Archivio Storico del Banco di Napoli”,
  • QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2009 - 2010

    QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2002 - 2003Autore: AA.VV.
    Curatore: Istituto Banco di Napoli - Fondazione
    Titolo: Quaderni dell'Archivio Storico
    Sottotitolo: Napoli, 2009 - 2010
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16); 494 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini (per conto di Istituto Banco di Napoli - Fondazione), 2012
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 50,00
    Prezzo in offerta: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    I “Quaderni dell'Archivio Storico” intendono trasferire nei propri fascicoli i molteplici obiettivi che persegue la Fondazione Banco di Napoli, in continuità con i fini originari per cui la rivista fu fondata nel 1950, con il nome di “Bollettino dell'Archivio Storico del Banco di Napoli”,
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.