Antonio Capuano

  • I "PORI" DI NAPOLI. Il cinema di Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato - Roberta Tabanelli

    i_pori_di_napoli_tabanelliAutore: Roberta Tabanelli
    Titolo: I "pori" di Napoli
    Sottotitolo: Il cinema di Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato
    Descrizione: Volume In 8°; 191 pagine
    Luogo, Editore, data: Ravenna, Longo, febbraio 2011
    Collana: Il Portico. N. 154
    ISBN: 97888 80636632
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Agli inizi degli anni Novanta Napoli è in fermento: sono gli anni del “rinascimento” del governo Bassolino e della “scuola napoletana”, come fu definito un gruppo di cineasti che esordirono quasi contemporaneamente al cinema facendo esultare la critica. A 20 anni di distanza, il “nuovo cinema napoletano” è ormai entrato nella storia del cinema italiano e tra i “vesusiani”, Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato si distinguono non solo per il maggior numero di film che ruotano attorno a Napoli, ma soprattutto per la loro ricerca sulla lingua filmica e la loro rivisitazione e negoziazione dell’ingombrante tradizione nostrana del neorealismo.
  • Napoli e il Cinema

    Bianchi Patricia e Sabbatino Pasquale
    Le rappresentazioni della camorra.
    Lingua, letteratura, teatro, cinema, storia.
    In 8°, pagine 412.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009
    Euro 53,00
    Disponibilità: In commercio
    Il libro che qui si offre ai lettori raccoglie i risultati di incontri di studio dedicati dal Dipartimento di Filologia Moderna e dal Master di Letteratura, scrittura e critica teatrale dell’Università di Napoli Federico II al tema della rappresentazione della camorra. Hanno dato il loro contribuito studiosi di diversa formazione e esperienza, affiancati da dottori di ricerca e giovani laureati, proprio per sottolineare una scelta di metodo di lavoro interdisciplinare e di dialogo generazionale su un tema drammaticamente sempre attuale nella realtà napoletana. Occorre innanzi tutto spiegare le ragioni del titolo. Con rappresentazione della camorra nei diversi ambiti si è inteso indicare la diversità dei modi storici di parlare e scrivere di camorra, a partire dalle differenze di ambiente comunicativo, storico, letterario, teatrale e cinematografico, in diacronia e sincronia, e nello stesso tempo si sono volute mettere in rilievo le diverse valutazioni e percezioni del fenomeno camorristico sia da parte dei soggetti che fruiscono di tali rappresentazioni sia da parte di coloro che ne elaborano la rappresentazione. Ne deriva un quadro composito in cui si riconoscono le linee comuni e gli stilemi utilizzati per «raccontare» la camorra, conseguendo così un risultato importante per rendere più trasparente il momento della narrativizzazione della cronaca e della rappresentazione delle cose di camorra rispetto all’atteggiamento insinuante di adesione, identificazione, amplificazione che spesso contamina chi ne scrive. Una ricerca sulle rappresentazioni della camorra implica domande difficili sulla funzione della cultura rispetto alla camorra, e ancora sulla funzione della scrittura di fronte alla trasformazione della camorra storica in moderna criminalità organizzata, nonché sulla funzione dei vari linguaggi nel raccontare il mondo della camorra.

    Crispino Francesco
    Alle origini di Gomorra
    Salvatore Piscicelli tra Nuovo cinema e Neotelevisione
    Volume in 8°; 176 pagine.
    Napoli, Liguori, 2011
    Collana: Cinema e storia
    ISBN: 978-88-207-5103-6
    Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio
    Alla fine degli anni '70 l'Italia vive un passaggio cruciale. Non solo politico e sociale, ma anche (e soprattutto) mediatico e culturale. E' negli anni del 'riflusso' che infatti si realizza lo storico 'passaggio di testimone' tra il cinema, fino ad allora principale medium di riferimento popolare, e la televisione. Un passaggio che riflette un periodo di grande confusione, ma in cui si ravvisa un'inconsueta libertà espressiva. In tal senso l'analisi degli esordi di un artista intermediale come Salvatore Piscicelli, capace di mescolare varie discipline e far dialogare diversi medium, ne mette in evidenza tutte le contraddizioni, ma anche le grandi possibilità. Un'operazione sperimentale determinante per comprendere il 'nuovo cinema napoletano'.

    D'Avino Mauro, Rumori Lorenzo, Pasquali Simone
    Napoli, si gira
    Sottotitolo: Gli scorci ritrovati del cinema di ieri
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 192 pagine; 400 foto a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Gremese, 2014
    Collana: Ciak... si gira!
    ISBN: 9788884408716
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    Di Girolamo Lucia
    Il cinema e la città
    Sottotitolo: Identità, riscritture e sopravvivenze nel primo cinema napoletano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 156 pagine.
    Luogo, Editore, data: Pisa, ETS, 2014
    Collana: Vertigo. Percorsi nel cinema (5)
    ISBN: 9788846739216
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

    Il Divo - Un film di Paolo Sorrentino.
    Fotografie di Gianni Fiorito
    8° oblungo, pagine 126, legatura editoriale.
    Napoli, Dante & Descartes, 2008  
    Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio
    Sceneggiatura del film di Sorrentino nelle foto di Gianni Fiorito.

    Jelardi Andrea 
    Vita straordinaria di un grande protagonista dello spettacolo italiano del Novecento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 225 pagine; immagini in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Kairòs, 2012
    Collana: All'Ombra del Vulcano
    ISBN: 9788895233765
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

    Lambiase Sergio
    Capri Movies - Sophia, Totò, B.B. & gli altri
    Filmografia a cura di Germana Ayala
    Volume in cofanetto con numerose immagini a colori e in bianco e nero
    In 8°, pagine 179
    Euro 55,00
    Disponibilità: In commercio
    Capri, fin dagli inizi del Novecento, è stata scelta, per le sue valenze e le sue icone, come set di tantissimi film ambientati completamente, o solo in parte, sull' isola. Questo grande set naturale ci ha offerto, di volta in volta, film di qualità e di argomenti diversissimi: da quelli problematici ed "impegnati" di Godar e Patroni Griffi, a quelli demenziali ed irriverenti di Totò, a quelli "musicarelli" degli anni Settanta fino a quelli più recenti di tipo "natalizio". Una varietà emblematica di come Capri è stata e viene percepita, vissuta, trasformata attraverso il filtro cinematografico.
     
    Montariello Carlo  
    Dalla realtà all'arte senza soluzione di continuità
    Introduzione di Mino Argentieri
    In 8°; pagine 232
    Napoli, Liguori, 2006
    Euro 18,00
    Disponibilità: 2 esemplari
     
    Olivieri Ugo Maria , Rovinello Mario , Speranza Paolo
    L'onda della libertà
    Sottotitolo: Le Quattro Giornate di Napoli tra storia, letteratura e cinema
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 112 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015
    Collana: La memoria narrata - sezione memorie e storia. N. 1
    ISBN: 9788849530483
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Paliotti
     Vittorio,Grano Enzo
    Napoli nel Cinema
    Sottotitolo: Pionieri e dive del muto tra fine '800 e primo '900.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 14); 183 pagine; 40 illustrazioni in monocromia fuori testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Marotta & Cafiero, novembre 2006
    Collana: La citta' raccontata
    Prezzo: Euro 13,00
    ISBN: 88-88234527
    Disponibilita': Limitata

    Patriarca Emanuela
    Totò nel cinema di poesia di Pier Paolo Pasolini.
    Lo straordinario incontro di due grandi personaggi.
    Pagine 168.
    Firenze, MEF, 2006
    Euro 11,80
    Disponibilità: In commercio
    La sceneggiatura e la regia di Pasolini, la carica interpretativa di Toto' nel film “Uccellacci e Uccellini”e nei due cortometraggi “La Terra vista dalla Luna” e “Che cosa sono le nuvole?” Partendo dal cinema di poesia di Pasolini e ricordando la comicita' di Toto', Emanuela Patriarca mette in relazione questi due diversi mondi, tanto distanti quanto umani, per rileggere le opere che hanno visto uniti i due artisti. Cosi', da un film di straordinaria bellezza come “Uccellacci e Uccellini” ai due cortometraggi “La Terra vista dalla Luna” e “Che cosa sono le nuvole?”, l’Autrice percorre il cammino che ha permesso a Pasolini di guidare un attore indomabile come Toto' nella recitazione, spogliandolo della sua crudelta' recitativa e rendendolo fragile “come un implume”. Un saggio che offre un interessante approfondimento della vicenda umana e artistica del grande scrittore e regista italiano.

    Atti del Convegno interdisciplinare.
    Napoli 24-25 marzo 2003
    S.Giorgio a Cremano 26 marzo 2003.
    A cura di Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio.
    Volume in formato 8° (cm 24 x 17) con sovracoperta; 519 pagine; 8 figure in b/n nel testo e alcuni disegni, sempre in b/n nel testo, di Peppino De Filippo; 9 foto a colori fuori testo (riprendono i relatori del Convegno); 520 pagine
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005
    Euro 68,00
    Disponibilità: In commercio
     
    Sabbatino Pasquale, Scognamiglio Giuseppina (curatori)
    Per Peppino De Filippo attore e autore
    In 8°; pagine 376.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010
    Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio
    Nell’avvertenza Al lettore, premessa alla raccolta Farse e Commedie, si può ammirare un noto autoritratto: «Io, Peppino De Filippo, uomo, voglio presentarvi Peppino attore_autore perché meglio di me, vi assicuro, nessuno lo conosce». Le opere teatrali di Peppino richiedono l’avvio di un’adeguata “stagione filologica” in cui allo studio sincronico e diacronico delle tematiche che animano i testi si affianchino il confronto tra le prime stesure dialettali di molti atti unici nati per il Teatro Umoristico e le successive versioni in lingua al momento della loro pubblicazione in rivista e in volume, lo studio variantistico nel passaggio degli atti unici e delle commedie dalla prima (1964) alla seconda edizione (1971) di Farse e Commedie, tenuto conto anche dell’altrettanto nutrito novero degli inediti, e l’approfondimento delle questioni relative alla inesausta attività di Peppino come adattatore, riduttore e traduttore di opere altrui (Molière, Pirandello, Plauto). Il volume, ricco di interventi volti ad indagare direttamente sui testi teatrali di Peppino, nelle sue componenti tematiche, linguistiche e filologiche, nonché sulle citazioni letterarie in essi presenti, affronta molteplici aspetti della sua poliedrica ed eclettica personalità, dalla scelta di abbandonare il teatro dialettale alle performances linguistiche di Pappagone, dalla sua attività di poeta e autore di fiabe in versi ed in prosa alle sue capacità performative quale attore di teatro e di cinema alle garbate rappresentazioni narrative e teatrali di natura autobiografica.

    Savarese Maria, Fiorito Gianni
    Sui set di Paolo Sorrentino
    Sottotitolo: Il cinema del premio Oscar Paolo Sorrentino
    Fotografie di Gianni Fiorito
    Catalogo della mostra all’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi, dal 25 ottobre al 30 novembre 2014.

    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 30 x 24); 64 pagine; 
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm
    Collana: Fotografia
    ISBN: 9788856904758 978-88-569-0475-8
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    Scialo` Pasquale (curatore)
    Rappresentazione di un genere popolare.
    Interventi di Peppe Avallone, Luciano Villevieille Bideri, Paquito Del Bosco, Goffredo Fofi, Mario Franco, Marino Niola, Pasquale Scialo`.
    Volume in formato 4° (cm 29,5 x 21); 289 pagine; moltissime foto in b/n ed alcune a colori..
    Napoli, Alfredo Guida, dicembre 2002
    ISBN: 88-7188-689-5
    Disponibilità: No
      
    Settuario Adriana
    L’espressione triste che fa ridere.
    Totò e Monicelli
    Prefazione di Goffredo Fofi.
    Pagine 300; alcune illustrazioni in b/n.
    Napoli, Graus Editore, 2007
    Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio
    Un testo che non può mancare nella biblioteca di ogni buon cinefilo, amante di Toto' e dell’arte registica di Monicelli. I 7 film, oggetto della trattazione, sono stati scandagliati dettagliatamente, ripercorrendo di ogni pellicola il tracciato narrativo, descrivendone e commentandone i passi salienti nonché confrontando le sequenze montate con le sceneggiature originarie, tra l’altro non facilmente reperibili. Comparazioni come quelle scaturite dalle sceneggiature originali di “Guardie e ladri” o “Totò e Carolina”, conservati nella Biblioteca Cantonale di Lugano, e di “Totò e le donne” o “Risate di Gioia” hanno permesso di elencare, individuare e precisare i cambiamenti effettuati durante le riprese. Questa lettura filologica dei testi-film fornisce dei preliminari inediti. Insomma sara' come avere a portata di mano i film senza l’ausilio dello schermo, con le stesse risate assicurate. In particolare, viene fuori l’opera dell’attore lungo tutto l’arco di piu' di un ventennio in rapporto ai fermenti, alle antinomie del cinema italiano e al clima politico-culturale che si respirava nella societa'. Oltre alle interviste a registi e sceneggiatori, sono state rispolverate vecchie recensioni da cui, tra l’altro, proviene una smentita a quel luogo comune secondo il quale Toto' avrebbe avuto la stragrande maggioranza della critica contro.
    Un ritratto a piu' dimensioni dell’attore partenopeo, in cui Monicelli ravvisa la vena di follia definendo l’artista uomo senz'anima.

    Sommario Giuseppe
    L'Arte della Leggerezza.
    Prefazione di Orio Caldiron.
    Volume in formato 8° (cm 22,5 x 14,5); 208 pagine.
    Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, settembre 2004
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio
     
    Tabanelli Roberta
    Il cinema di Mario Martone, Antonio Capuano e Pappi Corsicato
    In 8°; 191 pagine
    Ravenna, Longo, febbraio 2011
    ISBN: 97888 80636632
    Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    Tortora Matilde 
    Anna Maria Ortese
    Sottotitolo: Cinema
    Descrizione: Volume in formato 8°; 96 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Quaderni di CinemaSud, 2010
    ISBN: 9788863200676
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    FINE

     


    richiedi informazioni

  • VOCI E VOLTI DEI NUOVI NAPOLETANI

    Voci_e_Volti_dei_Nuovi_Napoletani_pAutore del film: Antonio Capuano
    Autori dei testi: Ermanno Rea, Marino Niola, Anna Maria Zaccaria, Fabio Amato, Adelina Miranda, Silvio Perrella
    Titolo: Voci e volti dei nuovi napoletani. dvd + libro
    Fotografie: Aniello Barone.
    Descrizione: Volume di 156 pagine, con 1/32 di foto b/n; Film: 67'
    Luogo, Editore, data: Roma, Fandango Libri - Napoli, Fondazione Premio Napoli, 2007
    ISBN: 97888-6044-081-5
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

    I nuovi napoletani sono le migliaia di immigrati che negli ultimi anni si sono stabiliti a Napoli o nelle sue immediate vicinanze. La loro condizione di cittadini "invisibili" sul piano dei diritti, da quelli piu' elementari della vivibilita' e del lavoro sino a quelli piu' complessi dello status giuridico e della rappresentanza, è uno dei problemi piu' pressanti di ordine culturale, etico e giuridico che una societa' aperta, fondata su una democrazia sostanziale e non formale, è chiamata a risolvere.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.