RICUORDI - Massimo Ferrante

ricuordi_massimo_ferranteTitolo: Ricuordi
Autore/i: Massimo Ferrante
CD monografico comprendente un libretto di 28 pagine a colori con testi in dialetto e traduzione in italiano e gli esecutori di ciascun brano.
Produzione: Dunya Records
Anno di produzione: 2006
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni


Con la sua fedele dodici corde e soprattutto con la sua voce originale – mai sopra le righe e nel contempo forte, vigorosa e appassionata quanto serve a rendere l’“anima” della musica mediterranea – Ferrante interpreta un repertorio composito, di diversa provenienza geografica e stilistica. Tra ricordi personali e scoperte altrui Ferrante trova la giusta misura e la chiave interpretativa adatta per sottolineare i punti di contatto e le differenze tra una serie di canzoni provviste di un fascino indiscutibile e leggermente rétro.
Le esecuzioni proposte da Ferrante non risultano perciò uniformi e appiattite su una generica atmosfera “meridionale”; riescono invece a evidenziare al meglio le tante sfumature e la ricchezza di colori  di un’area culturale composita ma non priva di elementi comuni.

Nel nuovo Ricuordi si ascoltano canti sociali e di protesta, stornelli e leggende musicate, strofe augurali e testi di cantastorie e arie da ballo.  Le fonti da cui Ferrante pesca sono molteplici: da vecchi vinili o da audiocassette vendute alle fiere di paese alle raccolte etnomusicologiche; spesso, più sempli­cemente, egli non fa altro che chiamare la propria memoria in soccorso, ricordando melodie sentite in gioventù, mentre giocava a tombola con la zia o in occasione di feste e riti della comunità di appartenenza.

E non mancano neppure scelte inaspettate e inconsuete, come la ripresa di En Méditerranèe, una ballata d’inizio anni Settanta del francese Georges Moustaki resa benissimo nei suoi chiaroscuri da Ferrante; oppure la versione quasi jazzata di Rosso colore, canzone sull’emigrazione composta dal compianto Pierangelo Bertoli.

Numerosi sono i musicisti di qualità che hanno partecipato all’incisione – tra gli altri, Enrico Del Gaudio (batteria) che ha curato le registrazioni e ha co-prodotto il CD, Francesco Migliaccio (fisarmonica), Lutte Berg (chitarra),   Francesco Banchini (clarinetto), Rino Saggio (flauto e sax), Leonardo Massa (violoncello) – bravi a interagire tra loro e sapienti nel seguire le differenti impostazioni strumentali che  Ferrante non ha mancato di dare a ogni brano al fine di renderlo accattivante e pregevole anche sotto il profilo squisitamente stilistico.

Perché l’arte di Ferrante consiste soprattutto nel saper rendere “universale” una materia che a un ascolto superficiale può apparire soltanto frutto di culture localistiche.

 

Elenco dei brani:
Vijershè
La Ceserina
La Gallinella
La Leggenda Di Colapisci
Piripiriddri
'A Nuvella
Aria pianettese
En Méditerranée
'A strina ara cusintina
E' fatta notte
'A tarantula
Fiore de tutti i fiori
La Santa Caterina Dei Pastai
Rosso colore
Valijia

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.