SCARLATTI E LA CANZONE NAPOLETANA - Francesco Cera
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 21 Gennaio 2013 01:00
- Ultima modifica: Sabato, 15 Dicembre 2018 08:20
- Visite: 3053
Titolo: Scarlatti e la canzone napoletana
Sonate e Canzoni
Autore/i: Vari
Esecutore/i: Letizia Calandra, soprano; Michele Pasotti, chitarra barocca; Francesco Cera, organo, clavicembalo
Direttore: Francesco Cera
Produzione: Brilliant Classics
Anno di produzione: 2013
Disponibilità: No
Questo microcosmo di insuperabile suggestione viene riproposto dal soprano Letizia Calandra e da Francesco Cera, che per l’occasione suona la copia di un clavicembalo di autore anonimo napoletano del 1650 circa costruita dal cembalaro pesarese Roberto Livi nel 1995. Il colore napoletano viene ulteriormente enfatizzato dalle note suadenti della chitarra barocca di Michele Pasotti, copia di uno strumento di un anonimo italiano dell’inizio del XVII secolo realizzata dalla bolognese Anna Radice. Un disco di grande bellezza.
Registrazione del Settembre 2009 presso la Chiesa di Sant'Anatolia in Colle di Tora, Rieti (Italia)
Allievo di Luigi Ferdinando Tagliavini e di Gustav Leonhardt, il bolognese Francesco Cera è considerato uno dei più ispirati interpreti del repertorio barocco, che esegue sia come cembalista e organista sia come direttore dell’Ensemble Arte Musica.
Elenco dei brani:
1) Sonata in G K 103 - Domenico Scarlatti
2) Lo guarracino - Anonimo
3) Sonata in D K214 - Domenico Scarlatti
4) So' li sorbe e le nespole amare - Leonardo Vinci
5) Sonata in D minor K9 - Domenico Scarlatti
6) Chi disse ca la femmina -Giovanni Battista Pergolesi
7) Sonata in D minor K176 - Domenico Scarlatti
8) Michelemmà - Anonimo
9) Sonata in G K153 - Domenico Scarlatti
10) La nova gelosia - Anonimo
11) Sonata in C minor K174 - Domenico Scarlatti
12) Sonata in G K241 - Domenico Scarlatti
13) Quanno nascette Ninno - Sant'Alfonso Maria de Liguori
14) Sonata Pastorale in C K513 - Domenico Scarlatti
15) Facimmo mo l'amore - Anonimo
16) Sonata in B flat K202 - Domenico Scarlatti
Durata: 56'42"