IL CANTO DELLA SIRENA. Cantate napoletane dell’età barocca - I Turchini /Antonio Florio
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Novembre 2011 01:00
- Ultima modifica: Sabato, 22 Dicembre 2018 12:45
- Visite: 3211
Titolo: Il Canto della Sirena
. Cantate napoletane dell’età barocca
Autore/i: Vari
Esecuzione: I Turchini. Direttore Antonio Florio
Interpretazione: I Turchini. Direttore Antonio Florio
Durata totale: 73:59 + 74:56 + 62:48
Registrato a Napoli (Palazzo d’Avalos) e Bologna (Eremo di Ronzano) a giugno 1991, maggio 1994 e Aprile 1996
Ingegnerizzazione: Roberto Meo
Prodotto da Sigrid Lee
Il Saggio contenuto nel booklet è a cura di Dinko Fabris
English - Français - Deutsch - Italiano
Anno di produzione: 2011
Prezzo: Euro 45,00
Disponibilità: In commercio
Gli Interpreti:
Pino De Vittorio, tenore
Roberta Invernizzi, soprano
Antonella Ippolito, soprano
Roberta Andalò, soprano
Daniela Del Monaco, alto
Rosario Totaro, tenore
Elenco dei brani:
CD I
Anonimo (secolo XVII)
- 01 Tarantella del Gargano
Giuseppe Tricarico (1623-1697)
- 02 Sdegno, campion audace
Francesco Provenzale (1624-1704)
- 03 Squarciato appena havea
Nicola Sabino (c.1675-1705)
- 04 Non cchiù Ciccillo mio
Anonimo (secolo XVII)
- 05 Lamento di Marinetta, moglie di Masaniello
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
- 06 Ammore, brutto figlio de pottana
Giulio Cesare Rubino (secolo XVII)
- 07 Oh cielo oh ammore
Nicola Fago (1677-1745)
- 08 Toccata per cembalo: Largo - Allegro - Largo - Allegro
Michelangelo Faggioli (1666-1733)
- 09 Stò paglietta presentuoso
CD II
Francesco Manelli (1595-1667circa)
- 01 La Luciata a 3
Francesco Provenzale
Care selve, amati orrori
- 02 Sinfonia (Allegro)
- 03 Aria (Lento): Care selve
- 04 Recitativo: In voi, dolente -
05 Aria: Care selve -
06 Recitativo: Ecco l’alto cipresso -
07 Aria (Adagio): Vorrei lasciar, oh Dio!
Francesco Provenzale
08 Compatitemi amanti 1:38
Gaetano Greco (c.1657-1728)
Toccata e fuga per cembalo
- 09 Toccata
- 10 Fuga
Anonimo (secolo XVII)
Micco con Calascione e Cuosmo con Violini (Prologo) -
11 Sinfonia
- 12 Bello tiempo passato
- 13 Pe’ da’ gusto à vuie Signure
Francesco Provenzale
- 14 La mia speme è vanità
- 15 Come io viva Dio lo sà
Gaetano Greco
- 16 Partite sull’Aria di Mantova
Francesco Provenzale
- 17 All’impero d’Amore
Filippo Coppola (1628-1680)
- 18 Sinfonia a 4
Francesco Provenzale
- 19 Gionto il fatal dì
- 20 Sdegnosetta e che vuoi tu?
Giovanni Cesare Netti (1649-1686)
- 21 Sinfonia a 4: Adagio - Presto - Adagio - Allegro
Francesco Provenzale
- 22 Voi ombre notturne (Dialogo de Tirsi e Clori)
CD III
Anonimo (secolo XVII)
- 01 Tarantella
Michelangelo Faggioli
Marte Ammore guerra e pace -
02 Marte, Ammore
- 03 Derrupane trommiente Cielo
Francesco Provenzale
- 04 Me senta ’na cosa
- 05 Mo vedimmo
Simone Coya (fl. 1679)
L’Amante Impazzito
- 06 Che volete de me? -
07 Volete una sonata?
08 Ma che son forse Orfeo
- 09 Tò, tò vien qui barone
Pietro Marchitelli (1643-1729)
Sonata a 3
- 10 Vivace - Presto -
11 Canzona
- 12 Adagio
- 13 Allegro
Leonardo Vinci (c.1696-1730) -
14 Vide vi’ lo giesommino
Francesco Durante (1684-1755)
Concerto per cembalo e archi
15 Allegro
16 Grave
17 Allegro
Francesco Provenzale
- 18 Serva antica